Per celebrare 60 anni di attività del Maestro Gerardo Sacco, la Direzione regionale dei Musei della Calabria, diretta da Filippo Demma, in collaborazione con la Piccola Industria di Confindustria Crotone, guidata dal Presidente Alessandro Cuomo, ha promosso l’evento svoltosi al Museo archeologico di Capo Colonna alla presenza degli studenti del Liceo artistico di Crotone.
L’iniziativa ha concluso un’esperienza formativa avviata con la partecipazione degli studenti dell’IIS Pertini-Santoni di Crotone alla PMI Day della PI di Confindustria.
“A novembre scorso il laboratorio orafo di Gerardo Sacco ha ospitato gli studenti del Liceo artistico, grazie alla collaborazione della Dirigente Anna Maria Maltese e del corpo docente dell’indirizzo Design dei metalli, oreficeria, pietre dure e gemme. Da lì è partito un PCTO che ha portato prima il Team della Gerardo Sacco a scuola e poi gli studenti presso il laboratorio orafo del maestro crotonese. Per celebrare i 60 anni di attività, ci siamo riuniti nuovamente oggi con Gerardo, un artigiano che ha sapientemente valorizzato il suo territorio creando gioielli ispirati al grande patrimonio storico e artistico di Crotone e della Calabria”, così Alessandro Cuomo, Presidente PI di Confindustria Crotone che ha anche confermato per il 2024 la delega regionale del PMI day alla Vice Presidente PI Crotone, Antonella Gullà.
Con la conduzione del giornalista Vincenzo Montalcini, il Maestro Sacco ha raccontato i suoi esordi, l’incontro con Franco Zeffirelli, le prime esperienze di successo, le difficoltà, l’arrivo in azienda della figlia Viviana, gli anni della crescita aziendale e dell’affermazione artistica, le forti radici nel territorio ed a febbraio scorso il Leone d’oro alla carriera consegnato a Roma, nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica.
“Eravamo pronti per festeggiare questo importante traguardo dei 60 anni di attività ma in quei giorni il cordoglio per la tragedia del naufragio di Cutro ci ha fermato”, ha raccontato Sacco. Il Direttore del Museo archeologico, Gregorio Aversa, dopo aver illustrato agli studenti le origini di alcuni monili esposti nell’area museale, ha evidenziato l’importante contributo dato dall’Orafo crotonese attraverso i suoi gioielli nella reinterpretazione del patrimonio artistico magno-greco e la ricerca continua tra tradizione ed innovazione.
Introdotte dal professor Maurizio Guerra, docente di design del Liceo artistico di Crotone, le studentesse Anna Migale, Maddalena Comità e Giulia Bruno hanno raccontato la loro esperienza formativa a contatto con il Maestro Sacco ed il suo team. Una squadra di donne e uomini fortemente motivati che integra creatività e competenze digitali, rispetto per la tradizione e propensione all’innovazione.
I lavori sono stati conclusi dagli interventi della Dirigente Scolastica dell’IIS Pertini- Santoni, Anna Maria Maltese, e dal Sindaco di Crotone, Vincenzo Voce.
Il Presidente di Confindustria Crotone, Mario Spanò, ha infine espresso l’auspicio che gli studenti coinvolti nel percorso di orientamento trovino ispirazione nella storia di Gerardo Sacco e che come lui si aprano al mondo mantenendo solide radici nel proprio territorio e nella sua cultura.

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 26 Settembre 2023
Onomastico: oggi si celebrano Santi Cosma e Damiano

- 26 Settembre 2023
Governo, 1,3 miliardi per le famiglie: sostegni per energia e trasporti

- 26 Settembre 2023
“La baia della Magna Graecia” arriva a Cutro

- 26 Settembre 2023
Imprese, alla Colonia Paradies di Cervia un modello di rigenerazione

- 25 Settembre 2023
Amazon presenta la nuova Alexa: conversazioni più fluide ed espressive

- 25 Settembre 2023
Unical, record di immatricolazioni per il nuovo anno accademico
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017