A Milano il seminario “Colpi di Testa – Sport & trauma cranico lieve: dalla definizione alla prevenzione”

Si è svolto oggi, presso la Sala A del Palazzo delle Federazioni di Milano, il seminario "Colpi di Testa - Sport & trauma cranico lieve: dalla definizione alla prevenzione"

20 settembre 2025 21:25
A Milano il seminario “Colpi di Testa – Sport & trauma cranico lieve: dalla definizione alla prevenzione” -
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – Si è svolto oggi, presso la Sala A del Palazzo delle Federazioni di Milano, il seminario “Colpi di Testa – Sport & trauma cranico lieve: dalla definizione alla prevenzione”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport CONI Lombardia insieme alla Federazione Medico Sportiva Italiana e all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente del CONI Lombardia, Marco Riva. “La tutela della salute degli atleti, dai più giovani ai professionisti, è un dovere fondamentale del mondo sportivo. Il trauma cranico lieve, seppur definito ‘lieve’, non va mai sottovalutato: serve consapevolezza, formazione e prevenzione. Solo così possiamo proteggere davvero chi pratica sport, mettendo al centro la persona e il suo benessere. Ringrazio la nostra FMSI, l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Regione Lombardia e tutti i relatori e le istituzioni coinvolte per aver contribuito a fare chiarezza su un tema così delicato e cruciale”, ha detto. Ha portato il suo saluto istituzionale anche Federica Picchi, Sottosegretario allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, che ha sottolineato il ruolo essenziale del CONI Lombardia nel coordinare la formazione, la sensibilizzazione e la collaborazione tra istituzioni, università e mondo sportivo a tutela della salute degli atleti.

Adriana Lombardi, Direttrice Scientifica della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia, ha aggiunto: “La SRdS del CONI Lombardia riprende le proprie attività autunnali partendo dall’attenzione alla salute degli atleti. Sensibilizzare e diffondere la conoscenza riguardo alla concussione cerebrale permette di evitare danni più gravi. Grazie ai nostri relatori che dall’accademia al campo hanno brillantemente trattato questo argomento”.

Nel corso della mattinata sono intervenuti, con contributi scientifici e pratici, il dottor Luigi Albano (Neurochirurgo, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano), il dottor Paolo Amaddeo (Medico dello sport, Presidente CRL FMSI, Milano), il professor Giuseppe Banfi (Direttore Scientifico IRCCS Galeazzi, UniSR, Milano), il dottor Daniel Di Mattia (Chirurgo generale Ospedale Luigi Sacco, Milano; Medico federale ACI sport; Presidente AMS Milano), la professoressa Chiara Di Resta (Professore associato di Patologia clinica, UniSR, Milano), la dottoressa Monica Lazzarotti (Medico Federale FMI, Consigliere federale FMSI, FIM WorldSBK medical director) e la professoressa Rossella Tomaiuolo (Professore Associato di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, UniSR, Milano).

Il convegno si inserisce nel percorso formativo promosso dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia, confermando la centralità della formazione continua non solo per atleti e tecnici, ma anche per dirigenti e personale sanitario.

– Foto ufficio stampa Coni Lombardia –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk