A Milano la voce della Calabria numismatica: Nicolò Giaquinta presenta il suo lavoro sui falsi
Il giovane studioso crotonese ha presentato il suo articolo sui falsi d’epoca nella cartamoneta e raccontato una giornata di confronto tra le principali realtà del settore
Nicolò Giaquinta è un appassionato di numismatica fin da bambino: conosce monete e banconote alla perfezione, una passione forte che negli anni si è trasformata in studio, divulgazione e attività culturale. A Rende, in provincia di Cosenza, ha curato l’area culturale del convegno Calabria Colleziona, primo e importante appuntamento filatelico-numismatico della regione, contribuendo alla realizzazione di mostre e momenti di approfondimento dedicati in particolare alla cartamoneta e ai falsi d’epoca.
Un impegno che lo ha portato, ieri sabato 25 ottobre, a partecipare a Milano Numismatica, evento di grande prestigio svoltosi all’Hotel Sina De La Ville e organizzato dal Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, in collaborazione con NIP (Numismatici Italiani Professionisti), ANIT, CNI (Collezionisti Numismatici Italiani) e con il patrocinio della FICN. Una giornata pensata per dare spazio al confronto, al dialogo e alla condivisione tra collezionisti, studiosi e appassionati, con un focus sul presente e sul futuro della disciplina.
Nel capoluogo della numismatica, Giaquinta ha presentato il suo articolo “Elementi di base per un approccio ai falsi d’epoca nella cartamoneta”, illustrando metodi e criteri fondamentali per riconoscere le contraffazioni storiche e analizzare correttamente i documenti cartacei d’interesse numismatico. Il giovane studioso ha anche preso parte attivamente a una tavola rotonda che ha visto alternarsi i rappresentanti delle principali associazioni italiane, impegnati in una riflessione condivisa sulle strategie utili per migliorare la divulgazione e favorire una crescita culturale del settore.
«La giornata è stata davvero importantissima per tutto il movimento numismatico italiano – ha spiegato Giaquinta – A Milano erano presenti tutte le principali realtà associative ed è stato un piacere confrontarci su temi fondamentali legati al futuro di questa splendida disciplina. Sono felice di aver esposto il mio contributo e di aver ritrovato tanti amici, professionisti del settore e grandi studiosi. Ho posto le basi per future collaborazioni e non vedo l’ora di realizzarle».
Durante l’appuntamento è stato inoltre presentato il nuovo numero del “Gazzettino di Quelli del Cordusio”, il n. 12, distribuito gratuitamente ai partecipanti alla presenza degli autori, mentre numerosi e autorevoli relatori provenienti da diversi ambiti associativi hanno impreziosito il programma. Una giornata di diffusione, amicizia e cultura che conferma la crescita e il riconoscimento di un giovane studioso crotonese sempre più attivo nella scena numismatica nazionale.
18.7°