Dal 20 aprile al 9 maggio 2022 i locali del Liceo Classico “Diodato Borrelli” di Santa Severina ospiteranno la mostra fotografica curata da Emergency “Afghanistan. Dentro la guerra”.
Vent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di EMERGENCY. La mostra “AFGHANISTAN. Dentro la guerra” coglie il volto più profondo dell’Afghanistan, quello delle vittime curate ogni giorno da EMERGENCY.
Negli scatti dei fotografi Carlotta Marucci, Giulio Piscitelli, Laura Salvinelli, Massimo Grimaldi, Mathieu Willcocks e Vincenzo Metodo ci sono persone, uomini, donne, e soprattutto bambini, segnate indelebilmente dalla guerra, ma c’è anche il racconto di tanta umanità immortalata nei gesti delle madri che cullano tra le braccia i loro figli appena nati, negli infermieri che stringono la mano ad un paziente che soffre, nei bambini in sedia a rotelle che riescono ancora a ridere e giocare.
Le immagini sono affiancate da testi e numeri su 20 anni di attività di EMERGENCY, presente in Afghanistan dal 1999, con un focus sui dati relativi alle vittime della guerra dell’ultimo ventennio e sulle mass casualty gestite nel corso degli anni.
A corredo di grafici, immagini e cronistoria dell’operato di EMERGENCY in Afghanistan, anche un’ultima lettera di Gino Strada per fare un bilancio degli ultimi 20 anni di guerra nel Paese e di lavoro dell’associazione.
Guide speciali della mostra, gli studenti del Liceo Classico e dell’Istituto Tecnico per il Turismo “D. Borrelli”. L’invito a visitare la mostra è rivolto specialmente a tutte le scuole della provincia di Crotone per una riflessione comune sulla pace e sulla guerra che parta proprio dal mondo scolastico. “Si vis pacem, para pacem” Alla luce degli innumerevoli conflitti ancora attivi e particolarmente toccati da ciò che sta accadendo negli ultimi giorni in Europa, tutta la comunità del Borrelli si unisce all’appello di Emergency: solo la pratica dei diritti umani può costruire la pace. Sentiamo pertanto il dovere morale di manifestare con forza il rifiuto della logica della guerra come risoluzione delle controversie: “Se vuoi la pace, coltiva la pace!”
La mostra sarà visitabile fino a lunedì 9 maggio, previa prenotazione all’indirizzo liceod.borrelli@gmail.com
L’ingresso è gratuito, i visitatori dovranno essere in possesso di mascherina ffp2.

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Novembre 2023
Crotone, non si ferma lo spaccio in via Acquabona

- 30 Novembre 2023
Crotone – Un nuovo asilo in centro città

- 30 Novembre 2023
Calabria – Più risorse per il diritto allo studio
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017