Il 6,7 e 8 Agosto prenderà il via la prima edizione del Battente in Festival a Santa Severina.
L’idea nasce dall’incontro tra Simone Bonasso e Pino Turco che in una Domenica dello scorso Maggio, incontratisi per un pranzo di lavoro a Santa Severina, fantasticavano sull’idea di voler organizzare in piazza Campo un festival interamente dedicato alla chitarra battente.
Santa Severina, in qualità di cittadina inserita all’interno del circuito dei Borghi più belli d’Italia, data la ricchezza artistica e paesaggistica che riesce a vantare, darà sicuramente lustro e linfa vitale alla manifestazione.
L’iniziativa non vuole essere di natura episodica, ma auspica con il tempo di diventare tra le kermesse popolari e culturali più significative dell’intera Regione Calabria, puntando ad ottenere per la sua particolarità e unicità un buon riscontro di pubblico.
L’alto contenuto culturale e musicale, inteso come opportunità di apprendimento delle tradizioni e della storia del luogo, farà del Battente in Festival, un punto di incontro obbligato di etnomusicologi ed eminenti personalità della cultura locale e nazionale portando così Santa Severina alla ribalta regionale, facendola definire “Capitale della musica popolare Calabrese”.
Il disegno generale prevede una durata di tre giorni, divisi in sei momenti differenti. Nel pomeriggio una parte teorica e culturale e alla sera una parte ludica ricreativa con musica dal vivo.
Nella fattispecie, quest’anno si è pensato di organizzare due convegni, un laboratorio musicale per bambini e tre concerti.
Di seguito una bozza del programma che dà un’idea di massima di come si dovrebbe svolgere l’evento.
Programma
6 Agosto ore 17:00 Scuderie del Castello
Lettura-Concerto, presentazione libro “Árburu Amícu“ di Alessandro Sessa
Intervengono
Dott. Lucio Giordano Sindaco di Santa Severina
Dott. Fernando Panza Presidente Pro Loco Siberene
Introduce
Prof.ssa Antonia Riccio
Relatore
Dott. Alessandro Sessa
Moderatore
Dott. Simone Bonasso
6 Agosto 2021 ore 22:00 Piazza Campo
Alessandro Sessa e Iacopo Schiavo in concerto
7 Agosto ore 17:00 Scuderie del Castello
Parallelismo tra Chitarra Battente e Chitarra Barocca
influenze della musica nella pittura
Interviene
Dott. Lucio Giordano Sindaco di Santa Severina
Relatori
Dott. Fernando Panza Presidente Pro Loco Siberene
Prof. Francesco Mirarchi
Modera
Dott. Simone Bonasso
7 Agosto ore 22:00 Piazza Campo
Keep Kalm and Balla a Taranta
Cataldo Perri e lo Squintetto in concerto
8 Agosto ore 18:00 Cortile interno del Castello
Laboratorio musicale di Tamburello Calabrese, Zampogna e Chitarra Battente per bambini a cura di Alessio Bressi, Andrea Bressi e Simone Bonasso
8 Agosto ore 22:00 Piazza Campo
Alessio Bressi, Andrea Bressi e Simone Bonasso in concerto

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Novembre 2023
Crotone – Scarpe rosse anche al Liceo Gravina

- 30 Novembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è Sant’Andrea
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017