Questa mattina all’Istituto Alcmeone, plesso di Via Saffo, sono arrivati in moto i Poliziotti della Locale Questura con il Questore Massimo Gambino per uno scambio di doni: è il progetto di educazione alla legalità promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e rivolto gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado delle 73 province italiane scelte per questa edizione, di cui fa parte anche Crotone.
Lo scopo del progetto è stimolare la riflessione degli alunni sull’importanza della legalità, attraverso il confronto, approfondimenti su diverse tematiche, incontrando personalmente la Polizia di Stato dopo la consegna dei Diari della Legalità, e oggi gli attestati di partecipazione al concorso “PretenDiamo la Legalità“, giunto alla sua quarta edizione. I bambini, di tutta risposta, hanno consegnato dei doni al signor Questore e agli agenti, tra cui delle bandierine da loro colorate: per loro, invece, i cappellini con il simbolo del corpo dello stato, diventando piccoli agenti per un giorno.
«Una formazione indispensabile e sopratutto un supporto indispensabile – ha dichiarato il dirigente scolastico Antonio Santoro – accanto all’attività teorica ci sono attività pratiche condotte da chi opera costantemente per il rispetto della legalità, e per i bambini questo diventa incentivante e stimolante». Protagonista è stato l’entusiasmo dei piccoli studenti, i quali hanno posto le loro domande ai poliziotti: «I bambini sono stati molto contenti – ha aggiunto il Commissario Capo Alberto Sciortino – Gli studenti hanno ricambiato il favore donandoci delle bandierine e anche la scatola che rappresenta Il Mio Diario. A noi fa molto piacere visitare le scuole, e nei prossimi giorni gli alunni faranno visita agli uffici della Questura per vedere da vicino come operiamo».
Al centro del progetto il rispetto delle regole, il rispetto dei compagni di scuola e dei coetanei, l’amore per gli animali e il rispetto dell’ambiente: «Nella circostanza abbiamo dato dei cappellini – ha concluso il Questore di Crotone Massimo Gambino – per avvicinare ulteriormente il mondo dei ragazzi a noi, con dei piccoli segnali abbiamo ribadito che siamo a disposizione, ovvero riprendere dopo la pandemia gli incontri con gli istituti scolastici».

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017