Abysso, la collezione del cutrese Salvatore Migale in passerella a Roma per Beyond Words

Roma - Inclusione, moda e spettacolo in un unico grande. Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Roma insieme all’ Associazione...

A cura di Redazione
16 aprile 2025 08:00
Abysso, la collezione del cutrese Salvatore Migale in passerella a Roma per Beyond Words - Foto: Emanuele Tetto
Foto: Emanuele Tetto
Condividi

Roma – Inclusione, moda e spettacolo in un unico grande. Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Roma insieme all’ Associazione Modelli si Nasce ha sostenuto la giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo con Beyond Words con una sfilata che ha visto in passerella modelli davvero speciali che hanno indossato collezioni appositamente disegnate da giovani e talentuosi designer. Tra questi anche il cutrese Salvatore Migale che, sposando appieno i temi dell’innovazione, della sostenibilità e dell’inclusione, ha presentato dieci abiti, quattro per donna e sei per uomo. Abysso, questo il nome della collezione di Salvatore, che si ispira al racconto Ippos e il Ragazzo di Luce Emmanuel Sirianni.

La collezione Abysso

«Il design di Abysso – spiega Migale – è studiato per esprimere un equilibrio tra libertà e forza interiore, con tagli fluidi e strutturati che richiamano la doppia natura del viaggio: la leggerezza della scoperta e la solidità delle verità interiori. Gli abiti si arricchiscono di cozze argentate, trasformate in dettagli decorativi che simboleggiano le guide del viaggio, e di inserti di capelli, lasciati liberi, creando un effetto dinamico e fluido, come alghe sospese nelle correnti marine. Più di una semplice collezione, Abysso è un’esperienza visiva e sensoriale. Indossarla significa immergersi in una narrazione profonda, fatta di trasformazione e autenticità, esplorando il confine tra l’ombra e la luce interiore». La Y rappresenta un bivio, un punto di svolta in cui il cammino si divide tra luce e oscurità, tra consapevolezza e smarrimento. «Beyond Words – racconta Salvatore Migale – è stata una delle esperienze più belle che abbia mai vissuto. Non è facile raccontarla a parole, perché respirare quell’aria intrisa di moda, ma anche di inclusività, è qualcosa che va oltre ogni descrizione. I ragazzi sono stati semplicemente straordinari: hanno sfilato con eleganza, portando gli abiti con orgoglio e naturalezza. Quello che mi ha colpito di più è stato il loro entusiasmo, la luce nei loro occhi, quasi volessero dire: “Guardatemi, ci sono, esisto, ho un ruolo importante!”».

Un evento che ha costruito relazioni mostrando un mondo che non è poi così lontano da ognuno di noi. Giunta alla seconda edizione la manifestazione ha voluto unire moda, arte e condivisione sociale, con un focus particolare sulla consapevolezza riguardo l’autismo, sensibilizzando il pubblico, sfidando pregiudizi e diffondendo una cultura di accoglienza e rispetto. «Uno degli scatti della sfilata del fotografo Emanuele Tetto – aggiunge il fashion designer – racchiude perfettamente il senso della sfilata: quel braccio che abbraccia la modella, un gesto spontaneo ma carico di significato. Un gesto che parla di uguaglianza, di connessione, di umanità. Senza etichette. L’autismo viene spesso visto solo come un ostacolo, come un disturbo. Ma si dimentica che dietro c’è una persona, con emozioni, sogni, capacità straordinarie. Persone che hanno storie da raccontare, da urlare al mondo, fatte di sfide ma anche — e soprattutto — di bellezza e autenticità. Il mondo della moda dovrebbe assomigliare di più a loro: puro, sincero, senza maschere o filtri glamour. Questi ragazzi non temono di osare, di esprimersi, di mostrarsi per ciò che sono. Ogni giorno imparo da loro. Hanno un mondo interiore ricco di pace, di creatività, di sorrisi veri. È proprio la creatività che abbatte ogni barriera. Un ringraziamento speciale va a Modelli si Nasce e all’art director Rossano Giuppa per avermi regalato questa esperienza indimenticabile, che porterò sempre con me, segnata profondamente nella mia anima.
Maria Gaetano

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk