Aeroporto – Così scrive Sacal, in merito “alle notizie apparse sulla stampa che riguardano le criticità derivanti dal non funzionamento dell’impianto ILS sull’aeroporto di Crotone, si chiarisce quanto segue”.
Nel pieno rispetto di una comunità che insiste su un’area ricca di bellezze naturali ma penalizzata sotto l’aspetto della mobilità, Sacal è consapevole della responsabilità che si è assunta accettando il mandato, inequivocabile, del presidente della Regione Calabria di migliorare l’intero sistema aeroportuale, e dunque l’aeroporto Sant’Anna di Crotone, le cui infrastrutture, inadeguate, stanno creando non poche difficoltà ai passeggeri. Oltre gli interventi già realizzati per adeguare le infrastrutture di volo, tra cui progettazione esecutiva recinzione e viabilità perimetrale, adeguamento controllo accessi e videosorveglianza dell’aerostazione, ristrutturazione edificio distaccamento aeroportuale Vigili del Fuoco e adeguamento bretella di accesso in pista, progettazione del sistema fognario attualmente mancante, SACAL ha attivato le procedure per mettere in funzione l’impianto ILS cat1: completamento esproprio area di sedime, spostamento segnaletica orizzontale e aiuti visivi luminosi di circa 160 metri, verifica dell’attuale configurazione degli ostacoli e installazione del Trasmissometro, strumento utile a determinare la trasparenza dell’aria e quindi le condizioni di visibilità sulla pista (RVR).
C’è da dire però che, contrariamente a quanto riportato sulle varie testate locali, l’installazione dell’ILS non è la completa soluzione ad avverse condizioni meteo: dirottamenti si possono verificare in caso di vento al traverso o maggiore o minore visibilità della pista dovuta a temporali o nebbia. E’ il caso del volo Bergamo/Crotone/Bergamo dirottato a Lamezia Terme e i cui passeggeri sono stati riprotetti come da Regolamento Europeo 261/2004 che stabilisce l’obbligo di assistenza da parte delle compagnie aeree.
I voli dirottati dall’aeroporto di Crotone per condizioni meteo avverse nel 2022 sono stati lo 0.88% su un totale di 1126 movimenti.
Sull’aeroporto di Crotone sono operative le tratte per Bologna, con 5 frequenze, Bergamo 9 collegamenti e Treviso con 5 voli a settimana; nei primi quattro mesi dell’anno l’aeroporto Sant’Anna ha registrato un incremento del 76% pari a 59.523 passeggeri e del 194% pari a 711 movimenti rispetto allo stesso periodo del 2019.

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 26 Settembre 2023
Onomastico: oggi si celebrano Santi Cosma e Damiano

- 26 Settembre 2023
Governo, 1,3 miliardi per le famiglie: sostegni per energia e trasporti

- 26 Settembre 2023
“La baia della Magna Graecia” arriva a Cutro

- 26 Settembre 2023
Imprese, alla Colonia Paradies di Cervia un modello di rigenerazione

- 25 Settembre 2023
Amazon presenta la nuova Alexa: conversazioni più fluide ed espressive

- 25 Settembre 2023
Unical, record di immatricolazioni per il nuovo anno accademico
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017