Istituita dall’Unesco, la Giornata Mondiale della Filosofia ha luogo ogni anno il terzo giovedì del mese di novembre, quindi quest’anno ricorre giorno 17 novembre. E c’è anche quest’anno il Liceo Classico Pitagora di Crotone, con la sua agorà, le riflessioni, e il pensiero critico, partendo dall’amore verso la filosofia e quindi l’amore per il sapere.
La Giornata è stata indetta a partire dal 2002, “con lo scopo di evidenziare l’importanza di questa disciplina per la formazione dei giovani, perché incoraggia lo sviluppo di un pensiero critico ed indipendente, contribuisce a una migliore comprensione del mondo, richiama valori quali libertà, eguaglianza, democrazia, pace”, come scritto in un documento di qualche anno fa del Ministero dell’istruzione e relativo a questo evento.
Ogni studente ieri mattina a turno, e in gruppi, ha presentato nelle proprie aule e con i propri docenti la propria riflessione sul lavoro svolto, interloquendo con i compagni ed esercitando la mente con le attività che portano alla pratica razionale. Un libro, un filosofo scelto, un sillogismo o un testo letto e condiviso: nel pomeriggio, invece, il Museo di Pitagora, alle pendici di Parco Pignera, ha accolto gli studenti stessi, accompagnati dai propri insegnanti e dalla Dirigente Natascia Senatore.
Nel corso dell’incontro pomeridiano, è stato presentato l’opuscolo FilosofiAMO da parte dei docenti del Dipartimento di Filosofia e la presentazione di percorsi di approfondimento filosofico a cura degli studenti del triennio. L’opuscolo, insomma, è il frutto del risultato del lavoro svolto da Parmenide, Pitagora, fino a Wittgenstein.
I docenti di filosofia in questo percorso sono: Cinzia Calizzi, Ada Fabiano, Nicola Fico, Daniela Garofalo, Franceschina Gentile, Angela Manica, Giovanna Ripolo.
Interviste e servizio completo nel prossimo numero del Giornale CrotoneOk, in uscita sabato 19 novembre.
Sfoglia il giornale dove e quando e vuoi iscrivendoti al canale Telegram basta un click per tenersi sempre informati.
Iscriversi è semplice e gratuito, basta scaricare l’app Telegram e unirsi al canale su questo link https://t.me/LeggiCrotoneOk
