Almanacco | Lunedì 13 febbraio, Santa Maura: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Lunedì 13 febbraio, Santa Maura: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi lunedì 13 febbraio è il 44° giorno del calendario gregoriano, Santa Maura, mancano 321 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Oggi è la Giornata mondiale della radio.

Onomastico

Oggi si celebrano Sante Fosca e Maura Martiri. La storia delle martiri Fosca e Maura, secondo gli agiografi, va collocata durante la persecuzione di Decio, nel III secolo. Secondo la narrazione di un’antica «passio», la giovane Fosca, figlia di genitori pagani di Ravenna, a quindici anni confidò alla nutrice Maura il desiderio di divenire cristiana. Insieme si recarono dal sacerdote Ermolao che le educò alla fede e le battezzò. A nulla valsero i tentativi del padre di far recedere la figlia da questo passo. Fosca fu denunciata al prefetto Quinziano, ma gli uomini inviati ad arrestarla la trovarono con un angelo e non riuscirono nel loro intento. Quindi Fosca e Maura, presentatesi spontaneamente a Quinziano, vennero processate, crudelmente torturate e infine decapitate il 13 febbraio. I loro corpi furono gettati in mare o, secondo altre versioni, rapiti da marinai e trasportati in Tripolitania dove ebbero sepoltura nelle grotte presso Sabratha (oggi Saqratha). Molti anni più tardi, occupata la regione dagli Arabi, un cristiano di nome Vitale per divina ispirazione riportò le reliquie in Italia, nell’isola di Torcello, nella laguna veneta, dove venne eretta una chiesa in onore delle due martiri.

Proverbio del giorno

“L’acqua di febbraio è promessa per il granaio

Accadde Oggi

1894 – I Lumiere brevettano il Cinematografo (129 anni fa). Uno strumento in grado di catturare e riprodurre immagini, unendo le proprietà di una camera da presa e di un proiettore. Con il Cinematographe la realtà per la prima volta non era più statica, ma ripresa nel suo continuo divenire. Si completò così una ricerca scientifica durata circa otto secoli.

49 A.C – Giulio Cesare passa il fiume Rubicone. (2074 anni fa). Il conflitto tra Cesare e Pompeo si è aggravato. Il Senato affida a Pompeo Magno i pieni poteri e intima a Cesare di licenziare l’esercito e abbandonare ogni comando militare. Con la frase “Alea iacta est (il dado è tratto)”, Giulio Cesare inizia la marcia su Roma e attraversando in armi con l’esercito il Rubicone inizia il colpo di stato che lo porterà alla guida di Roma.

Nati in questo giorno

1950 – Peter Gabriel: Star del pop inglese, prima come membro di una delle “boy band” più popolari di sempre e poi come solista, vendendo in tutto il mondo 90 milioni di album. Nato a Stoke-on-Trent.

1974 – Robbie Williams: Nessuno più di lui fece luce sull’origine dell’uomo, dando con la teoria evoluzionista un nuovo corso alla scienza e ai rapporti tra quest’ultima e la religione. Nato a Shrewsbury.




Articoli Correlati: