Almanacco | Martedì 31 gennaio, San Giovanni Bosco : accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Martedì 31 gennaio, San Giovanni Bosco : accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi martedì 31 gennaio è il 31° giorno del calendario gregoriano, San Giovanni Bosco, mancano 334 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Onomastico

Oggi si celebra San Giovanni Bosco. Giovanni Bosco aveva appena nove anni (era nato il 16 agosto 1815 a Castelnuovo d’Asti, oggi Castelnuovo Don Bosco) quando ebbe il sogno che gli indicò la sua strada: in un cortile, in mezzo a un gruppo di ragazzi, vide prima Gesù e poi la Madonna, attorniata a bestie feroci poi trasformate in agnelli. Da quel momento Giovanni divenne per i suoi coetanei un apostolo in grado di affascinarli con il gioco e la gioiosa compagnia, ma anche di farli crescere nella fede con la preghiera. Divenne sacerdote nel 1841 e nello stesso anno di fatto iniziò l’opera che poi diventò la Società Salesiana, fondata nel 1854. Nel 1872, con santa Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), fondò l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Morì nel 1888.

Proverbio del giorno

“Primavera di Gennaio reca sempre un grande guaio

Accadde Oggi

1865 – Abolita la schiavitù in America (158 anni fa). «La schiavitù o altra forma di costrizione personale non potranno essere ammesse negli Stati Uniti, o in luogo alcuno soggetto alla loro giurisdizione, se non come punizione di un reato per il quale l’imputato sia stato dichiarato colpevole con la dovuta procedura». È il contenuto della prima sezione del XIII emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d’America, che nel 1865 mise al bando la schiavitù nei 36 Stati allora rappresentati dal Congresso.

1945 – Il voto alle donne (78 anni fa). In Italia viene introdotto il suffragio universale, quindi femminile, con il quale per la prima volta viene dato diritto di voto alle donne

Nati in questo giorno

1797 – Franz Schubert: Tra i più importanti compositori della storia della lirica, è considerato il grande maestro del Lied romantico, composizione di carattere sentimentale per voce solista e pianoforte.

1910 – Giorgio Perlasca: Il suo nome compare nell’elenco dei 525 italiani Giusti tra le Nazioni, ossia i “non ebrei” che hanno rischiato la propria vita per salvare quella dei perseguitati dal genocidio nazista.