Almanacco | Mercoledì 1 febbraio, Santa Verdiana: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Mercoledì 1 febbraio, Santa Verdiana: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi mercoledì 1 febbraio è il 32° giorno del calendario gregoriano, Santa Verdiana, mancano 333 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Onomastico

Oggi si celebra Santa Verdiana Vergine e reclusa. Verdiana nacque a Castelfiorentino da nobile famiglia, per quanto decaduta, nel 1182 ed è coetanea di san Francesco d’Assisi che, secondo la tradizione, le fece visita nel 1221 ammettendola al Terz’ordine francescano. Dopo un pellegrinaggio a Compostela, tornata a Castelfiorentino i suoi concittadini le fecero erigere una piccola cella nella quale Verdiana trascorse 34 anni. Da una piccola finestra assisteva alla Messa dell’attiguo oratorio di Sant’Antonio e parlava con i visitatori. Si racconta che nel giorno della sua scomparsa, il 1° febbraio 1242, la morte venne annunciata dall’improvviso e simultaneo suono delle campane del paese che erano azionate da nessuno.

Proverbio del giorno

“Chi vuole un buon erbaio semini in Febbraio

Accadde Oggi

1896 – Prima de La Bohème di Puccini (127 anni fa). Per un lungo periodo il genio musicale di Giacomo Puccini era stato snobbato dalla critica ufficiale e le sue opere svilite a mero intrattenimento per le masse. Dopo la rappresentazione del suo massimo capolavoro tutti dovettero ricredersi di fronte all’evidenza che, in quell’inverno del 1896, aveva scritto un capitolo fondamentale nella storia della lirica.

1958 – “Nel blu dipinto di blu” trionfa a Sanremo (65 anni fa). L’ottava edizione del Festival di Sanremo, la prima in diretta TV, premiò l’inedita coppia Domenico Modugno e Jonny Dorelli. Iniziò da qui la storia di una melodia destinata a rappresentare un intero popolo in tutto il mondo.

Nati in questo giorno

1894 – John Ford: Un pioniere della settima arte e un modello per diversi maestri della regia, su tutti Orson Welles e Akira Kurosawa, con lui il cinema western visse la stagione d’oro.

1969 – Gabriel Batistuta: Nato ad Avellaneda (Argentina), è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo. In Italia è stato un attaccante dal 1991 al 2000 della Fiorentina di cui, con 152 reti, è il miglior realizzatore in serie A (anche in generale con 212 reti). Successivamente e fino al 2003, Batigol (questo il suo soprannome) ha giocato nella Roma, segnando 30 reti e conquistando l’unico suo scudetto italiano. Nel gennaio 2003 la società giallorossa l’ha ceduto in prestito all’Inter, dove in 12 presenze ha segnato 2 gol.