Almanacco | Mercoledì 22 febbraio, Santa Margherita: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Mercoledì 22 febbraio, Santa Margherita: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi Mercoledì 22 febbraio è il 53° giorno del calendario gregoriano, Santa Margherita, mancano 312 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Oggi è il Mercoledì delle ceneri. Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l’inizio della quaresima, periodo liturgico “forte” a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana. In questo giorno tutti i cattolici dei vari riti latini sono tenuti a far penitenza e a osservare il digiuno e l’astinenza dalle carni..

Onomastico

Oggi si celebra Santa Margherita da Cortona. Nata a Laviano (Perugia) nel 1247, diciottenne va a convivere con un giovane nobile di Montepulciano, che non la sposa neppure quando nasce un figlio, e che muore assassinato nove anni dopo. (La tradizione racconta di un cagnolino che la guida a ritrovarlo cadavere, in un bosco). Allontanata dai parenti dell’uomo e dalla propria famiglia trova accoglienza a Cortona. Lavora come infermiera per le partorienti, educa il figlio, che si farà poi francescano, e si dedica agli ammalati poveri. Prende con sé alcune volontarie che si chiameranno «Poverelle», promuove l’assistenza gratuita a domicilio, si fa aiutare da famiglie importanti e nel 1278 fonda l’ospedale della Misericordia. Vive un periodo da contemplativa e una domenica ricompare a Laviano, per raccontare in chiesa, durante la Messa, le sue vicende giovanili, e per chiedere perdono. A Cortona spesso la gente va da lei, nella cella presso la Rocca dove si è stabilita nel 1288: chiede il suo intervento nelle contese cittadine e nelle lotte con altre città. Nel 1289 Margherita è tra coloro che danno vita alla Confraternita delle Laudi. Morirà a Cortona nel 1297.

Proverbio del giorno

“La Quaresima non è tempo di devote rinunce, ma di scelte coraggiose

Accadde Oggi

1931 – Varo dell’Amerigo Vespucci (92 anni fa). La gloriosa esistenza di uno dei più bei velieri di sempre cominciò tra le acque su cui si affaccia l’antica colonia romana di Stabia, nel tratto meridionale del golfo di Napoli. Sintesi di tradizione e modernità, è oggi un simbolo dell’eccellenza italiana.

1512 – Muore a Siviglia Amerigo Vespucci (511 anni fa). Navigatore tra i più grandi di tutti i tempi, raggiunge ed esplora le coste occidentali del Sud America dando il suo nome al “Nuovo mondo”. Vespucci compie complessivamente quattro spedizioni, lasciando in eredità mappe e descrizioni minuziose che segnano una svolta nella cartografia dell’epoca.Tra i primi a mettere piede sul continente americano, è annoverato tra i principali esploratori della storia. Nato a Firenze e morto a Siviglia nel febbraio del 1512, dal 1489 fu in Spagna dove conobbe Cristoforo Colombo e da cui nel 1497 partì, su incarico di Ferdinando II di Aragona, alla volta del Nuovo Mondo. Dalle annotazioni riportate nelle sue lettere, si deduce che molto probabilmente sbarcò nella parte settentrionale dell’attuale Colombia, nello stesso giorno (24 giugno) in cui Giovanni Caboto toccava le sponde della Nuova Scozia (in Canada).

Nati in questo giorno

1788 – Arthur Schopenhauer: Ricordato come il filosofo del pessimismo cosmico, è stato uno dei pensatori ed aforisti più influenti dell’Ottocento, nonché anticipatore della corrente esistenzialista. Nato a Danzica.

1914 – Renato Dulbecco: Un pioniere della lotta contro il cancro e tra i massimi cervelli che l’Italia abbia conosciuto, si dedicò per ottant’anni alla ricerca scientifica e alla cura delle malattie genetiche. Calabrese di Catanzaro.




Articoli Correlati: