Almanacco | Mercoledì 8 marzo, Santa Matilde: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Mercoledì 8 marzo, Santa Matilde: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi mercoledì 8 marzo è il 67° giorno del calendario gregoriano, Santa Matilde mancano 298 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Oggi è la Festa della Donna: La giornata internazionale della donna, il Woman’s Day o, più comunemente, la festa della donna ricade l’otto marzo e commemora un evento tragico accaduto nel 1908, quando a New York, 129 operaie di una fabbrica tessile scioperarono per ottenere condizioni di lavoro dignitose. Lo sciopero si protrasse fino a quando il proprietario della fabbrica chiuse le porte per evitare che le donne uscissero in strada a protestare. Un incendio doloso scoppiò nella struttura e le donne morirono.

Onomastico

Oggi si celebra Sante Matilde. Da lei e da suo marito Enrico I (duca di Sassonia e più tardi re di Germania) discende la casata che conterà quattro imperatori: la famosa dinastia sassone. Educata nel monastero di Herford, in Westfalia, dove sua nonna era badessa, Matilde sa leggere e scrivere, un fatto non frequentissimo nelle grandi casate del tempo, e non si mantiene estranea alle vicende della politica. Quando nel 936 muore suo marito Enrico, lei non è molto favorevole al primogenito Ottone come successore e tenta di far proclamare re il più giovane Enrico. Si arriva a un conflitto tra i due fratelli. Dopo l’incoronazione imperiale di Ottone a Roma (962) la famiglia è riconciliata. Matilde si ritira nel monastero di Nordhausen, dove, dopo essersi spesa per i poveri e i malati, si ammala, e più tardi si trasferisce in un altro monastero: a Quedlimburgo, in Sassonia dove morirà.Proverbio del giorno

“Marzo alido, aprile umido”

Accadde Oggi

1817 – Fondata la Borsa di New York (206 anni fa). La borsa di New York, l’ombelico degli affari finanziari del pianeta, ha una storia legata a filo doppio con la strada su cui si affaccia. Si cominciò a vendere e comprare ogni cosa in un piccolo bar, per finire con operazioni miliardarie in grado di condizionare i mercati di tutti paesi.

1918 – L’incubo dell’influenza spagnola (105 anni fa). Con la Prima guerra mondiale alle battute finali, il mondo fu sconvolto dalla più grave forma di pandemia che l’umanità abbia conosciuto: l’influenza spagnola!
Chiamata “spagnola” per via del fatto che i primi a lanciare l’allarme furono i giornali spagnoli, liberi dalla censura militare imposta dagli eventi bellici, si manifestò con particolare virulenza tra il 1918 e il 1919, facendo 50 milioni di vittime in tutto il mondo, più del triplo di quelle provocate dalla Grande Guerra.

Nati in questo giorno

1938 – Bruno Pizzul: Storico commentatore sportivo della RAI, la sua voce ha fatto da colonna sonora alle gesta calcistiche dei club di serie A e della Nazionale. Nato a Udine.

1949 – Antonello Venditti: Con trenta milioni di album venduti, è un cantautore tra i più prolifici a livello nazionale e le sue canzoni hanno accompagnato una generazione. Romano doc.