Almanacco | Sabato 18 febbraio, San Claudio: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Sabato 18 febbraio, San Claudio: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi Sabato 18 febbraio è il 49° giorno del calendario gregoriano, San Claudio, mancano 316 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Onomastico

Oggi si celebra Claudio martire. La notizia del martirio proviene dal Martirologio di Adone, che la prese dalla ‘passio’ dei santi Crisanto e Daria; secondo questa ‘passio’ Claudio era un tribuno dell’esercito, che mentre interrogava i martiri Crisanto e Daria, alla vista di un miracolo da loro operato, si convertì al cristianesimo insieme alla moglie Ilaria ed i figli Giasone e Mauro e 70 soldati.
Informato dell’avvenimento, l’imperatore Numeriano (283-284) dispose che Claudio fosse gettato in mare con una pietra al collo, mentre i due figli Giasone e Mauro con i 70 soldati, furono condannati alla decapitazione.
Affranta dal dolore Ilaria, non poté recuperare il corpo del marito, ormai perso in mare e mentre si accingeva a seppellire i corpi dei suoi figli, venne arrestata e prima di essere uccisa, ottenne di fermarsi a pregare; durante la preghiera fu martirizzata.
I sepolcri di Ilaria, Giasone e Mauro esistevano nel VII secolo sulla via Salaria, anche menzionati negli ‘Itinerari’ dell’epoca, quello di Mauro era stato ornato con un carme di papa Damaso.
Queste poche note, forzatamente raccontano solo la fine cruenta ma fulgida, di una famiglia cristiana nell’epoca delle persecuzioni romane, nulla sapendo della loro vita vissuta nella società imperiale.

Proverbio del giorno

“Febbraio, la notte ed il giorno sono di uguale durata

Accadde Oggi

1861 – Si riunisce il primo Parlamento dell’Italia unita (162 anni fa). Una Torino festante e tappezzata di tricolori accolse la prima seduta del Parlamento dell’Italia unita. Completata (mancava solo Roma) l’unificazione geografica, bisognava costruire da zero quella amministrativa, economica e sociale, scontrandosi con un clima di egoismi locali e di contestazione al nuovo assetto statale.

1925 – Nasce l’Istituto dell’Encicolpedia Italiana (98 anni fa).Giovanni Treccani fonda l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, l’istituto pubblicherà, dal 1929 al 1937, l’Enciclopedia Italiana, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici. Sarà la prima grande enciclopedia biografica italiana..

Nati in questo giorno

1745 – Alessandro Volta: Fisico e inventore tra i più famosi della storia, è grazie a lui che termini come “pila”, “tensione” e “capacità elettrica” sono entrati nell’uso quotidiano. Il suo principale merito è di aver mostrato all’umanità una nuova fonte d’energia Nato a Como

1954 – John Travolta: alla disco music al twist, il ballo è sempre stata una componente identitaria della sua carriera di attore, al punto che “essere John Travolta” è diventata un’espressione comune dell’uso parlato. Nato a Englewood.




Articoli Correlati: