Almanacco | Oggi venerdì 10 febbraio è il 41° giorno del calendario gregoriano, Sant’Arnaldo, mancano 324 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.
Oggi si celebra il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale
Onomastico
Oggi si celebra Sant’Arnaldo. Dopo aver studiato diritto a Tolosa, Arnaldo entrò fra gli eremiti di s. Agostino, ottenendo poi dal generale Anselmo di Montefalco di ascriversi alla congregazione di Lecceto (Siena), nella quale allora si osservava nel modo più rigoroso la Regola. Qui emise la professione l’11 luglio 1494. Morì il 20 maggio 1507 in concetto di santità e da allora è sempre stato venerato come beato, sebbene la Chiesa non abbia confermato il suo culto.
Proverbio del giorno
“Se di febbraio tuona, l’annata sarà buona”
Accadde Oggi
1947 – Si firma il Trattato di Parigi (76 anni fa). A Parigi viene firmato il Trattato di Pace tra gli alleati vittoriosi e le potenze sconfitte. L’Italia perde tutte le colonie, l’Istria e le province della costa croata annesse nel 1919-1920: Fiume, Zara e Ragusa, l’attuale Dubrovnik. Trieste, contesa dalla Iugoslavia, viene dichiarata Territorio libero.
1986 – Inizia il Maxiprocesso di Palermo (37 anni fa). Incomincia il Maxiprocesso di Palermo ideato da Rocco Chinnici, con oltre 400 imputati. «La corte!». Si apre così a Palermo il processo che mette per la prima volta alla sbarra la mafia, come organizzazione dotata di una gerarchia e di una strategia d’azione ben definite. Dietro questo risultato c’è la tenacia e il coraggio di uomini che pagheranno con la vita il loro essere, senza compromessi, al servizio dello Stato e della Legge.
Nati in questo giorno
1962 – Piero Pelù: È il Diablo del rock italiano, che con la potente voce da baritono lo vede protagonista da oltre trent’anni, sia come solista che come frontman dei Litfiba. Toscano di Firenze.
1964 – Francesca Neri: Nata a Trento, è una delle attrici italiane più quotate del cinema d’autore, apprezzata anche per il suo fascino etereo.