Anche a Crotone la staffetta della solidarietà con “Run 4 Hope”

Crotone – La Run 4 Hope è una staffetta della speranza che corre in tutta Italia per uno scopo benefico, che è quello della prevenzione, raccogliendo fondi per la lotta contro il cancro.

Anche in Calabria si corre, con varie tappe da un comune all’altro, sotto il gran caldo, percorrendo diversi chilometri dove, ad attenderli all’arrivo prima di un’altra partenza, ci sono altri atleti pronti a prendere in custodia il testimone della manifestazione.

La corsa podistica in tutta la nazione sta coinvolgendo Runners, Associazioni, gruppi spontanei e gruppi aziendali. La corsa ha la forma di staffette a livello regionale, ed è partita sabato 22 maggio, contemporaneamente dai 20 capoluoghi di Regione (o da altre città significative) per concludersi domenica 30 maggio. Questa mattina, a Crotone, il passaggio della consegna da Cirò Marina a Crotone, con partenza da Piazzale Ultras verso Isola di Capo Rizzuto per poi arrivare a Catanzaro Lido.

L’edizione crotonese di Run 4 Hope è partita questa mattina martedì 25 maggio alle ore 13,30 circa: «Questa idea è nata da un genitore  che ha perso purtroppo il proprio figlio per un tumore –  ci ha detto Maurizio Principe, presidente Airc Crotone  – tutta la famiglia amava lo sport e le gare podistiche. Dopo questa disgrazia, ha raccolto tanti fondi per la causa, e ha organizzato questa corsa podistica in tutta Italia». 

Presente la Milon Runners, di Crotone: «Con la solidarietà sicuramente si vince tutti quanti»  è il pensiero di Antonio Pizzuti, presente con gli atleti che hanno partecipato alla corsa podistica, partendo dal lungomare di Crotone.

L’edizione 2021 ha l’obiettivo di donare e raccogliere fondi, tramite iscrizioni e donazioni spontanee, a sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sui tumori infantili. «Questa gara podistica parte da Cirò e proseguirà verso Isola e Catanzaro. Sono tante staffette, è molto importante perchè come vedete Crotone è sempre presente per la beneficenza» ha aggiunto Roberta Marino, sempre dell’Airc Crotone.

Le società calabresi che hanno aderito a questo progetto, oltre a quella del presidente Mondera (Cosenza K42), sono: CorriCastrovillari, MilonRunner Crotone, Run for Catanzaro, Libertas Lamezia, Podisti Locri, Poliporto Soverato, Calabria Fitwalking e Atletica Sciuto Reggio Calabria.

La Run4Hope è sostenuta dalla Fidal (Federazione italiana di atletica leggera); dalla Fiasp (Federazione italiana amatori sport per tutti); dall’Aic (Associazione italiana calciatori); dal Centro Sportivo Italiano; da Airc e Ail (Associazione italiana leucemia); e patrocinata dall’Esercito Italiano; media partner “Correre” e main sponsor Massigen.

Danilo Ruberto