Riceviamo e pubblichiamo:
E’ già uscito nei cinema in Russia con quasi mille copie col titolo “Liubov pret-a-porte”, e dal 18 luglio la pellicola approderà anche in Italia. “Di tutti i colori”, questo il titolo del film per l’edizione italiana le cui musiche sono firmate dal compositore crotonese Franco Eco. Nel film un cast a dir poco stellare; Giancarlo Giannini, Alessandro Borghi, Andrea Preti, Nino Frassica, Paolo Conticini e Tosca D’Aquino, insieme ad una delle più popolari attrici russe Olga Pogodina sono gli interpreti di una commedia brillante girata tra Mosca e Roma per la regia di Max Nardari.
La pellicola narra le vicende di Giorgio, trentenne bugiardo e impenitente donnaiolo, il quale si ritrova senza casa e senza lavoro a causa del suo carattere. Il ragazzo, però, non si perde d’animo e, fingendosi gay, riesce a farsi assumere da una nota casa di moda. Inizia così per lui una doppia vita: di giorno è l’effeminato e pasticcione Giorgy e di sera il solito sciupafemmine Giorgio. Le sue vicende si intrecciano con quelle di Olga, la bella dirigente russa giunta a Roma da poco, e quelle dell’affascinante Massimo, l’unico eterosessuale della Maison, disposto a tutto pur di riuscire a conquistare la bella Olga. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando tra Olga e Giorgio nasce qualcosa che può sembrare più di una semplice amicizia. Il film ha inoltre un risvolto sociale richiamando l’attenzione sul tema del lavoro e delle barriere che spesso vengono innalzate a causa dell’orientamento sessuale. Non è un caso che il titolo del film richiami infatti la bandiera arcobaleno, simbolo del movimento LGBT.
La colonna sonora vede inoltre la partecipazione della cantautrice calabrese Chiara Ranieri (X-Factor) con il singolo “The sky is our frame” tratto dall’album “Tra cielo e mare” prodotto dallo stesso Eco: “Sono contento che il film esce in Italia – commenta Franco Eco – soprattutto perché, nonostante sia una commedia, è anche un’opera che fa riflettere attraverso il sorriso su certe condizioni lavorative dove l’orientamento sessuale sembra essere messo prima di ogni qualità professionale”. Dopo la nomination ai Globi d’Oro 2019 lo scorso giugno, premio poi vinto da Nicola Piovani, e la Masterclass condotta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles come ambasciatore del cinema italiano per “Fare Cinema 2019”, Franco Eco ritorna al cinema con la commedia svelandoci le difficoltà e particolarità di questo genere applicato alla musica: “La colonna sonora per una commedia è come una buccia di banana; devi fare molta attenzione a come scrivi altrimenti caschi, ti fai male e fai ridere tutti! Le commedie sono matematiche, fatte da ritmi serrati, ed ho sempre considerato il fatto che con la musica sia molto più difficile far ridere che piangere. Anche in teatro, così come al cinema c’è sempre una formula speciale della musica per far ridere”. La colonna sonora inoltre è stata prodotta dalla storica casa discografica AlaBianca di Toni Verona ed è già disponibile su tutti i digital store.
Una curiosità: l’attrice russa Olga Pogodina – produttrice e interprete del film – conosce molto bene la città di Crotone avendo girato nel 2015 una serie TV di produzione russa tra la villa comunale e il centro storico.