Il dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria, il 26 novembre scorso, ha dato parere favorevole di compatibilità ambientale per l’intervento di messa in sicurezza di tratti di falesie in erosione.
«Dopo 4 anni – dichiara l’assessore alla Tutela dell’Ambiente Sergio De Caprio – è stato completato l’iter autorizzativo per la messa in sicurezza dell’area archeologica di Capo Colonna gravemente colpita dall’erosione costiera. Un passaggio importante con cui, anche simbolicamente, inizia la rinascita di Crotone e della Calabria, violentate dall’abbandono e dall’indifferenza di chi invece aveva e ha il dovere di dare dignità e benessere alle comunità e alle famiglie della nostra gente».
Articoli Correlati:
Crotone, gli attivisti 5 Stelle fanno chiarezza sull'accelerazione dell'iter dei lavori della nuova ...
Alluvione Crotone, ancora nessun ristoro per le aziende danneggiate
La Poseidon Crotone pronta per il nuovo campionato di Serie B2: esordio al PalaKrò con il derby
Crotone, l'assessore alle Politiche Sociali sull'atto di violenza: «Adesso bisogna lavorare coinvolg...
Crotone, incontro tra il nuovo commissario dell'Asp e l'ente comunale
Continua questa sera l'avventura di Florindo Franco a Il Boss delle Pizze