Aziende confiscate, presentato a Crotone il progetto “Open Knowledge” per favorire la trasparenza

Aziende confiscate, presentato a Crotone il progetto “Open Knowledge” per favorire la trasparenza

Questa mattina in modalità on line un webinar di presentazione del progetto “Open Knowledge”, ovvero un’iniziativa per creare condizioni, coinvolgimento e prassi consolidate che rispondono ai principi di trasparenza, collaborazione e partecipazione, quali elementi imprescindibili dello sviluppo, sul tema delle aziende confiscate. L’obiettivo è la   formazione per creare valore sociale, economico e civico per il territorio attraverso la conoscenza e l’utilizzo degli open data sulle aziende confiscate.

Un passo positivo non soltanto per le imprese e per le strutture o beni,  ma un passo positivo per la collaborazione di questi beni  e per l’utilizzo dei dati degli stessi  – ci ha detto il Commissario della Camera di Commercio di Crotone Alfio Pugliese  –  fornisce alle forze dell’ordine un’idea su quello che è il tasso d’infiltrazione della criminalità organizzata nelle imprese”.

Si è discusso, dunque, su come rendere ‘utili’ e ‘utilizzabili’ i dati una volta che essi sono stati fatti conoscere. Per raggiungere questo scopo saranno sviluppate azioni di animazione e formazione volte non solo all’illustrazione tecnica delle modalità di utilizzo dei dati e di navigazione del Portale “Open Data aziende confiscate”, ma anche finalizzati ad individuare e ad approfondire strumenti interpretativi di vario livello che consentano di comprendere appieno e utilizzare i dati per le attività di controllo, monitoraggio o valorizzazione delle aziende confiscate.

Già con il progetto Insider, pionieristico per gli anni in cui è stato ideato e realizzato, abbiamo piantato dei semi finalizzati a valorizzare i dati del Registro Imprese per una migliore conoscenza del contesto territoriale finalizzata a fronteggiare la criminalità organizzata”, ha concluso Pugliese.

L’evento è stato  aperto dai saluti del Commissario Straordinario della Camera di Commercio,  con le autorità civili e militari. Il Segretario generale Bruno Calvetta ha introdotto il tema dell’incontro. La presentazione del progetto O.K. Open Knowledge – Conoscere le aziende confiscate è avvenuto  a cura del Responsabile di progetto di Unioncamere Giuseppe Del Medico, mentre Paolo Cortese rappresentante del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne e Project manager Osservatori sui Fattori di Sviluppo ha presentato il portale “open data aziende confiscate” e le informazioni di inquadramento del fenomeno.

L’incontro ha visto infine la partecipazione del Direttore del Master in intelligence Università della Calabria Mario Caligiuri. Seguirà il dibattito.