Cosenza – Tutto pronto ormai: sabato mattina, dalle 9,00, parte ufficialmente la seconda edizione del “Fichi Festival”, ideata, realizzata e proposta dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP. I fichi del nostro territorio i reali protagonisti di una due giorni tutta da gustare. Visite nei vivai, dibattiti, incontri con la stampa specializzata, degustazioni del fico in tutte le sue innumerevoli possibilità, sono alla base dell’iniziativa. Due giorni intensi, dunque.
Prima tappa, sabato mattina, con il Viaggio nella Dop insieme ai giornalisti locali e nazionali che prevede, tra gli altri, la partecipazione di Gioacchino Bonsignore caporedattore della trasmissione “Gusto” del Tg5. All’arrivo, a Bisignano, la visita al vivaio, con l’illustrazione delle specificità della cultivar e delle tecnologie di propagazione. Quindi lo spostamento al ficheto a Tarsia, la visita nei frutteti e la merenda del contadino (pane e fichi, ovviamente), proseguendo nelle serre di essiccazione. All’ora di pranzo, a Belmonte Calabro, nell’azienda di trasformazione, l’illustrazione di come si producono i prodotti tradizionali che utilizzano i Fichi di Cosenza DOP.
Seconda tappa, domenica 17, a partire dalle 16.30 – in uno dei luoghi simbolo della città di Cosenza, Villa Rendano – appuntamento con la tavola rotonda dal tema “Aspetti agronomici, nutraceutici e salutistici dei Fichi di Cosenza DOP”. Alle 17.30 il momento dedicato alla “Presentazione delle ricette create con i Fichi di Cosenza DOP” per i Campionati della Cucina italiana 2023, special guest Giampiero Ingrao vincitore junior 2023 della gara di pasticceria da ristorazione K2. Ed alle 18.30 poi il convegno dal titolo “I Fichi di Cosenza DOP e il valore dei trasformati. Contesto attuale e prospettive di sviluppo”. A relazionare saranno: Anna Garofalo – presidente Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza Dop; Angelo Rosa – già presidente del Consorzio Fico Essiccato del Cosentino; Gioacchino Bonsignore – caporedattore “Gusto” Tg5; Rocco Pozzullo – presidente nazionale Fic; Giacomo Giovinazzo – dirigente regionale Agricoltura e Risorse Agroalimentari e Forestazione Regione Calabria; Klaus Algieri – presidente Camera di Commercio Cosenza; Franz Caruso – sindaco di Cosenza; Gianluca Gallo – assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione Regione Calabria. Sarà presente anche il governatore della Calabria Roberto Occhiuto. Modera Vira Carbone – conduttrice “Buongiorno Benessere” Rai1. Anche in questa seconda edizione immancabile il momento dedicato allo “Show Cooking”- a partire dalle ore 20 spazio alle prelibatezze realizzate da Alessandro Circiello – chef del programma “Buongiorno benessere” Rai 1- insieme allo chef Carlo Alberto D’Audino- ancora una volta coordinato da Vira Carbone. Infine chi partecipa alla serata evento può anche immergersi virtualmente, all’interno del museo interattivo di Villa Rendano, in un tour digitale appositamente creato per i Fichi di Cosenza DOP, grandi protagonisti.
L’evento è stato realizzato grazie all’attività finanziata dalla Regione Calabria con fondi FEASR-PSR CALABRIA 2014/2020 Misura 3 – Intervento 3.2.1 sottointervento A.

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 25 Settembre 2023
Tennis, racchette e magliette per ricordare l’amico Salvatore Nebbioso

- 25 Settembre 2023
Cirò Marina (KR) – Oasi argo bloccata dai tempi della burocrazia

- 25 Settembre 2023
Crotone – Un fiore per Rino Gaetano
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017