Riceviamo e pubblichiamo dai 7000 tirocinanti calabresi: Siamo madri e padri di famiglia che vivono nella disperazione e nella precarietà cronica e quotidiana a causa della nostra condizione di persone ignorate da parte della classe politica locale e non e da parte dalle principali istituzioni, venendoci negata ogni prospettiva concreta di lavoro dopo anni di tirocini. Il nostro appello è formulato da persone senza nessun futuro lavorativo e che non hanno “pertanto” da offrire niente alle nostre famiglie a causa della nostra condizione d’indigenza. L’inascoltato grido di aiuto di circa 7.000 tirocinanti calabresi: Un dramma che ha dell’inverosimile per l’incredibile maniera in cui continua ad essere snobbato da parte delle maggiori istituzioni e soprattutto da parte della classe politica calabrese e non. In questi mesi si sono susseguiti numerosi proclami per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma dei circa 7.000 tirocinanti calabresi ma i risultati sono stati finora praticamente nulli.
Queste persone sono e rimangono dei semplici disoccupati pertanto senza diritti, tutele e che vivono con quell’assurdo spauracchio di trovarsi presto sulla strada (parte dei circa 7.000 tirocinanti calabresi già si trovano in questa condizione e gli altri li seguiranno a breve) e che da anni prestano quotidianamente servizio presso Enti Pubblici e Privati e Ministeri (Giustizia,Miur,Mibact). Sono madri e padri di famiglia, giovani e meno giovani, laureati e non, che devono fare quotidianamente i conti con numerose difficoltà tra i quali arrivare a fine mese con le circa 500 EUR (neanche pagate regolarmente) e soprattutto dire spesso “no” ai propri figli per fare “a malincuore” quadrare i conti in casa. I circa 7.000 tirocinanti calabresi sono stati “nel complesso” meno fortunati di altre categorie “di lavoratori di fatto” ad esempio quelli della Legge 12, che ad esempio hanno lo status “di precari” e hanno trovato almeno parole di sostegno e di conforto da parte dell’attuale Giunta calabrese di Centro-Destra al contrario di quanto s’è verificato in questi mesi per i circa 7.000 tirocinanti calabresi che continuano a navigare a vista e che continuano a richiedere incessantemente risposte in termini di prospettive concrete di lavoro in ottica contrattualizzazione, con proclami che finora si sono rivelati vani e inutili perché se non c’è volontà politica, puoi gridare ai quattro venti il tuo dramma personale, ma alla fine è soltanto un’eco che ritorna al mittente e questo capita quando non c’è nessuno ad ascoltarti e a tenderti la mano.
E ancor più grave è la faccia tosta con cui alcuni sedicenti esponenti politici si fanno avanti con ancorati proclami riguardanti la vertenza dei 7.000 tirocinanti politici “soltanto” per incrementare il proprio bacino personale di voti, disconoscendo “una volta ottenuto il proprio scopo” le promesse fatte in precedenza, come del resto è già avvenuto in questi anni. Non soddisfacente è stata finora anche l’operato delle maggiori sigle sindacali calabresi (Uil,Cisl,Cgil), affinché i circa 7.000 tirocinanti abbiano “dopo anni” prospettive concrete di lavoro in termini di contrattualizzazione, che ricordiamo è solo un minimo risarcimento a queste identità violate “per anni” di non lavoratori e il cui stato d’animo non è dei migliori dal punto di vista psicologico. Seguiranno aggiornamenti.

Scelti per te
3 Ottobre 2023
SS 106, un altro incidente a Crotone: strada bloccata, e un uomo trasportato in ospedale3 Ottobre 2023
Crotone, il Museo Civico attende ancora la riapertura2 Ottobre 2023
Il crotonese Nicolò Giaquinta racconta la storia d’Italia attraverso la cartamoneta2 Ottobre 2023
(Foto) Crotone – Studenti in piazza contro il dimensionamento scolastico: «Ascoltateci»2 Ottobre 2023
Da Crotone a Cipro, solo applausi per il tenore Lorenzo Papasodero28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 3 Ottobre 2023
Arera, aumenta il gas a settembre: +4,8%

- 3 Ottobre 2023
UniRC, nuova nomina per il prof. Felice Arena

- 3 Ottobre 2023
Pass per la Nazionali per l’Accademia Karate Crotone
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017