Calciomercato | Il 3 gennaio 2022 potranno cominciare ad essere depositati i contratti per il nuovo anno per quanto riguarda acquisti e cessioni. Diverse ufficialità arrivano come di consueto qualche giorno prima, con effettività però dal primo lunedì dell’anno. Le squadre di Serie A, B e C potranno acquistare giocatori fino al 31 gennaio 2022. Da qui in avanti saranno possibili solamente gli arrivi dei calciatori svincolati o le cessioni nei campionati in cui la finestra invernale si chiude a febbraio o nei mesi successivi.
Passato da mesi il calciomercato estivo, è ora di quello invernale. Come di consueto, anche a inizio 2022 le squadre potranno migliorare le proprie squadre con acquisti, cedendo alcuni uomini ai migliori offerenti o gli esuberi che non hanno brillato nella prima parte di annata 2021-2022. Già nei giorni alcune operazioni sono state già condotte nel torneo cadetto, due di queste hanno riguardato la Spal con la contrattualizzazione dell’attaccante Giuseppe Rossi e il Parma che ha fatto firmare un contratto all’esterno Andrea Rispoli.
Ad influenzare il tutto c’è inoltre la situazione legata al passaggio di proprietà della Salernitana in Serie A, che se non perfezionato entro il 31 dicembre, potrebbe portare all’esclusione del club campano dal massimo campionato, il contestuale annullamento dei risultati sportivo conseguiti dalla stessa Salernitana e dalle squadre con le quali lo stesso club ha giocato e l’attuazione di un campionato “monco” fino a fine stagione. Non solo, molti calciatori potrebbero dunque liberarsi dal loro legame contrattuale e ritrovarsi sul mercato trasferendosi in nuove città.