Crotone – Passato il Santo, passata la festa! Recita così un antico detto che oggi si può tranquillamente applicare al promontorio di Capo Colonna ed in modo particolare al parco archeologico, sui quali dopo la processione per la Madonna di Capo Colonna, è calata il livello d’attenzione.
Ad intervenire per riaccendere i riflettori sullo stato di abbandono del parco archeologico, è il consigliere comunale Antonio Megna (Crotone città di tutti), con un comunicato che non risparmia stoccate neanche all’amministrazione comunale.
Ecco il testo integrale del Comunicato.
La “Cartolina” che mi si è presentata domenica 28 Maggio 2023, quando con la famiglia mi sono recato per una visita al Parco archeologico di Capocolonna, è tutt’altro che un biglietto da visita di una città che aspirava a diventare capitale della cultura.
Trovarsi davanti, a quella che avrebbe dovuto essere l’immagine di copertina di una Città come Crotone, uno dei luoghi sacri della cultura calabrese ricoperto da erbacce, con bisce che passano da un lato all’altro della strada e finanche con fiori e piante spinose che attraversano la strada impedendo quasi il passaggio a piedi, è stato sconfortante.
Il luogo nella quale si dovrebbero ammirare i resti dell’antica area Sacra non è più visibile in quanto interamente ricoperto da erba alta, fiorellini e papaveri.
Uno scenario desolante che lascia spazio allo sconforto. Avere un paesaggio che tutti ci invidiano ma che purtroppo non riceve le attenzioni e la cura che merita è una ferita al cuore per chiunque provi un po’ di amore per questa nostra terra.
In tutto questo fa specie il silenzio e l’assenza della Soprintendenza Archeologica della Calabria e del Sistema museale calabrese, l’Ente titolato alla manutenzione e gestione dell’area.
Non ritengo però esente da colpe neanche il Comune di Crotone che avendo contatti diretti e frequenti (o almeno così dicono) con la Soprintendenza avrebbe dovuto vigilare affinchè il nostro parco archeologico non venisse ridotto in queste condizioni.
Guardando oggi Capo Colonna e il suo stato di abbandono si comprende al volo il motivo per cui anche il Progetto Antica Kroton è fermo al palo.
Il livello di attenzione per Crotone da parte del sistema museale e della Soprintendenza è questo, purtroppo, e la città sta silente e muta davanti questo penoso scenario.
Richiedo pertanto, a chi di competenza, e nel più breve tempo possibile interventi di manutenzione che riportino il parco Archeologico di Capocolonna a poter continuare a chiamarsi PARCO ARCHEOLOGICO… perché ad oggi è più assimilabile ad una giungla.
Il Consigliere comunale
Antonio Megna

Scelti per te
2 Dicembre 2023
Il Natale crotonese è più bello con Mimmo in sella alla sua moto2 Dicembre 2023
Se Crotone e i comuni limitrofi fossero un film della Walt Disney1 Dicembre 2023
Crotone già sotto la lente della Rai: 9 milioni di persone vedranno le bellezze del territorio1 Dicembre 2023
(Video) Isola di Capo Rizzuto, aria di Natale: in Piazza del Popolo arriva l’albero1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 2 Dicembre 2023
Il Natale crotonese è più bello con Mimmo in sella alla sua moto

- 2 Dicembre 2023
CLICCA QUI E LEGGI SUBITO CROTONEOK

- 2 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è Santa Viviana
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017