In questo caldo autunno continua a preoccupare il caro bollette. Famiglie e imprese sono già allo stremo e i prossimi mesi potrebbero essere ancora peggiori. Ecco perché si apre il confronto e il dibattito tra enti, istituzioni e associazioni. Questo pomeriggio, infatti, un incontro presso la Provincia di Crotone con il presidente Sergio Ferrari, il Comune di Crotone e FenImprese che ha raccolto il grido degli imprenditori crotonesi in un territorio già piegato e che ora, dopo la crisi pandemica e ciò che ne è derivato economicamente, deve far fronte all’aumento del costo dell’energia elettrica.
Verrà sottoscritto un documento condiviso dai due enti insieme all’associazione delle imprese, da consegnare ai Deputati e Senatori del nostro territorio, in modo che questa istanza venga sottoposta al Governo nascente perchè “Crotone non può rimanere indietro, ma deve farsi avanti”.
«Il caro energia sta distruggendo la nostra economia già precaria da tanti anni – ha dichiarato il presidente nazionale di FenImprese Luca Vincenzo Mancuso – Dopo la pandemia le cose, per aziende e imprese, sono peggiorate». Il grido di allarme è stato lanciato dal giovane imprenditore Giuseppe Cimini in un momento storico dove nessuno deve giocare da solista ma creare rete, non solo per ricevere soluzioni ma per proporle.
«L’Europa può legiferare al fine di poter mettere azioni concrete per le imprese – ha continuato – ma il nostro territorio non può stare con le braccia conserte. Ebbene, saremo a Roma per presentare progetti». Le idee di tutti, è stato detto a più voci nell’incontro di questo pomeriggio presso l’ente intermedio, possono essere un viatico per creare un futuro migliore. «Molte aziende, dunque, sono a rischio chiusura – ha concluso Mancuso – addirittura a Crotone in molti hanno dichiarato che chiuderanno o non pagheranno le bollette».
All’incontro vi hanno preso parte anche il consigliere provinciale Fabio Manica, e le consigliere comunali Dalila Venneri e Fabiola Marrelli: «Noi istituzioni non possiamo girarci dall’altra parte – sono le parole del titolare del palazzo di via Mario Nicoletta Sergio Ferrari – è chiaro che il caro bollette non colpisce solo le aziende ma anche gli enti pubblici. Metteremo in campo tutte le possibilità da presentare al Governo, altrimenti molte aziende si troveranno a dover abbassare la saracinesca. Ad esempio nelle scuole attiveremo le energie rinnovabili, dopo la perlustrazione degli impianti fotovoltaici e metterli in funzione».
«Ci vuole un intervento drastico e serio – ha aggiunto il sindaco di Crotone Vincenzo Voce – abbiamo visto col Covid che le aziende prima di avere mille euro hanno dovuto aspettare molto tempo. Le imprese dunque non possono aspettare perchè le bollette sono quadruplicate, come il costo del gas».
I costi non sono sostenibili, ha affermato Francesco Facino, presidente FenImprese Crotone: «Nessuna impresa vuole tagliare stipendi perchè significherebbe disoccupazione in un territorio dove non ce lo possiamo permettere». Giuseppe Cimini, titolare di un’attività in pieno centro, ha alzato questo allarme per tutti i commercianti crotonesi: «C’è una sofferenza continua e per di più adesso c’è questo rincaro di spese della corrente elettrica per aziende che già soffrivano prima. In questo momento abbiamo bisogno di un aiuto concreto. Non è possibile nemmeno rateizzare la bolletta, sarebbe prolungare un’agonia perchè subito dopo arriva l’altra. E allora se un imprenditore dovesse fallire per il conto dell’energia elettrica, significa che siamo arrivati alla frutta».

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017