Cirò Marina (KR) – La cardiologia riabilitativa in Calabria: esperti nazionali a convegno

Cirò Marina (KR) – La cardiologia riabilitativa in Calabria: esperti nazionali a convegno

Cirò Marina (KR) – Il 26 e 27 Maggio a Cirò Marina presso l’Hotel “Il Gabbiano”“ si metteranno a confronto le esperienze nella “Convention” di Cardiologia Riabilitativa in Calabria, a cura dell’ AICPR (associazione italiana di cardiologia clinica preventiva e Riabilitativa).  L’evento è stato presentato questa mattina presso il Museo di Pitagora dalla dottoressa Bruna Miserrafit (vice presidente nazionale AICPR) e dal dottor Nicola Cosentino (presidente regionale Calabria AICPR)

Se le malattie cardiovascolari continuano ancora ad essere la principale causa di mortalità, morbilità e disabilità a livello di popolazione, la Cardiologia Riabilitativa è  ampiamente riconosciuta come modello standard di cura per il trattamento del cardiopatico in fase post-acuta e cronica. Con il suo approccio multisciplinare, peraltro,  offre la possibilità di un approccio razionale e appropriato alla gestione della complessità che oggi spesso caratterizza questi pazienti.  Nonostante, le evidenze, tuttavia, la quota di pazienti che attualmente accede ad un percorso strutturato di riabilitazione cardiologica è limitato e la Calabria, da questo punto di vista, sconta atavici ritardi accentuati dalla recente pandemia.

 In questo contesto e al fine di far crescere e riorganizzare un settore decisamente strategico del SSN, emerge la necessità che i gruppi e i professionisti interessati trovino momenti di confronto e di scambio di esperienze. L’AICPR-Calabria ha inteso offrire un’opportunità in tal senso organizzando la Convention.

PROGRAMMA: 
Nel corso dei lavori, le discussioni saranno incentrate sui temi di maggiore rilievo dell’attualità cardiologica, con particolare attenzione alle novità che stanno emergendo nei vari ambiti della clinica, della diagnostica e della terapia medica, interventistica e chirurgica. I lavori si articoleranno in sette simposi e due letture magistrali tenute da presidenti onorari della Convention.  I titoli dei simposi: 1) Problematiche emergenti in cardiologia riabilitativa; 2) Tecniche diagnostiche innovative; 3) Hemodinamics and surgery corner; 4) Healt medicine: il futuro è adesso; 5) Complessità e comorbilità del paziente in riabilitazione; 6) Strategie terapeutiche; 7) Evolution Lectures. Le letture magistrali riguarderanno: lo stato dell’arte della cardiologia riabilitativa in Italia (prof A. Galati) e l’evoluzione e prospettive della cardiologia interventistica (prof. F. Romeo)

FACULTY:

La faculty selezionata è di alto livello. Durante i due giorni di lavoro si avvicenderanno sul podio circa 60 tra relatori, moderatori, expert comment, in rappresentanza di tutte le cardiologie e cardiochirurgie calabresi e provenienti da alcuni tra i maggiori centri cardiologici nazionali.  Per evidenziare le tematiche specifiche locali parteciperanno, nelle varie discussioni,  i medici di medicina generale del territorio.

CREDITI ECM: Levento è inserito nel Programma Nazionale di Formazione Continua in Medicina e sono stati assegnati n. 9 crediti alle figure professionali di Medico Chirurgo (tutte le discipline),Biologo, Infermiere, Fisioterapista, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico della Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Psicologo, Psicoterapeuta.

Per la partecipazione è consigliabile effettuare una pre-iscrizione, consultando il sito www.symposiamc.com, sezione eventi formativi o inviando una mail al Provider allindirizzo iscrizioni@symposiamc.it.




Articoli Correlati: