Cirò Marina - Maxi operazione estiva della Polizia Locale

Controlli a 360 gradi tra viabilità, legalità e sicurezza: 180 sanzioni, 24 sinistri rilevati e 3 denunce penali

A cura di Redazione
03 settembre 2025 12:38
Cirò Marina - Maxi operazione estiva della Polizia Locale -
Condividi

Cirò Marina - Si chiude con numeri importanti il piano per la sicurezza estiva “Scudo d’Estate”, voluto dal sindaco Sergio Ferrari e messo in campo dalla Polizia Locale per garantire maggiore tutela a cittadini e turisti durante i mesi di alta stagione.

Già nella primavera erano stati avviati controlli su B&B e case vacanza irregolari, con l’obiettivo di regolamentare il settore della ricettività. Nei mesi di luglio e agosto, l’attività si è intensificata, coinvolgendo il personale della Polizia Locale in una serie di interventi a 360 gradi: dalla gestione della viabilità durante gli eventi pubblici, come i concerti dell’Arena Saracena e le manifestazioni sul lungomare, fino a situazioni di emergenza, come l’incendio che ha minacciato il Villaggio Volvito.

«Una stagione piena di risultati, ma con l’ambizione di fare ancora di più», ha dichiarato il dirigente Anania, sottolineando l’impegno degli agenti nel presidio del territorio.

Sul fronte della viabilità, sono stati gestiti 8 grandi eventi pubblici, mentre i controlli stradali hanno interessato circa 580 veicoli, anche con l’ausilio di dispositivi telematici. Le principali infrazioni rilevate:

  • 13 sanzioni per mancata precedenza (art. 145 CdS)

  • 17 violazioni per assenza di copertura assicurativa (art. 193 CdS)

  • 65 violazioni per mancata revisione (art. 80 CdS)

  • 5 sanzioni per mancato uso delle cinture

  • 1 sanzione per trasporto di minore in braccio

  • 1 caso di guida in stato di ebbrezza (art. 186 CdS)

In totale, sono state elevate 180 sanzioni, con oltre 100 punti patente decurtati e 5 patenti ritirate. Rilevati inoltre 24 sinistri stradali.

Sul fronte della polizia amministrativa, sono state effettuate 2 ispezioni, con sanzioni per un totale di 5.900 euro e 1 sequestro ai fini della confisca.

Non sono mancati gli interventi di polizia giudiziaria, con 3 sequestri penali, 3 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria e 2 notizie di reato legate a violazioni ambientali.

“Scudo d’Estate” si avvia alla conclusione con un bilancio positivo, che conferma la volontà dell’amministrazione e del comando della Polizia Locale di garantire sicurezza e legalità durante la stagione turistica. Un’operazione che ha interessato l’intero territorio comunale e che rappresenta un modello operativo da consolidare e potenziare anche nei prossimi anni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk