Cirò, stretta sui proprietari di cani: obbligo di raccolta delle deiezioni e multe fino a 500 euro

L’obiettivo è duplice: tutelare la salute pubblica – in particolare quella di bambini, anziani e persone fragili – e contrastare il degrado causato dagli escrementi degli animali

A cura di Redazione
12 settembre 2025 17:00
Cirò, stretta sui proprietari di cani: obbligo di raccolta delle deiezioni e multe fino a 500 euro -
Condividi

Cirò - Il Comune di Cirò interviene con una nuova ordinanza per garantire decoro urbano, sicurezza e rispetto delle regole di convivenza civile. Con il provvedimento n. 21 del 10 settembre 2025, il sindaco ha stabilito una serie di divieti e prescrizioni rivolti ai proprietari e ai detentori di cani.

L’obiettivo è duplice: tutelare la salute pubblica – in particolare quella di bambini, anziani e persone fragili – e contrastare il degrado causato dagli escrementi degli animali lasciati sui marciapiedi, nelle piazze, nei parchi e nelle aree verdi.

Il Comune ricorda che la gestione responsabile degli animali è condizione indispensabile per una convivenza equilibrata. Non sono mancati, infatti, episodi di cani lasciati vagare liberamente su aree pubbliche, con rischi per la circolazione stradale e l’incolumità delle persone.

Le regole da rispettare

Tra le prescrizioni principali introdotte dall’ordinanza:

  • divieto di lasciare i cani liberi di vagare incustoditi nei luoghi pubblici;

  • obbligo di utilizzare sempre il guinzaglio (lunghezza massima 1,5 metri) e, per i cani di media e grossa taglia, anche la museruola;

  • divieto di condurre i cani all’interno o nei pressi dei parchi pubblici;

  • obbligo di raccogliere immediatamente le deiezioni e smaltirle in modo corretto;

  • obbligo di portare con sé palette, sacchetti idonei e un contenitore con acqua per pulire le superfici sporcate.

Tali strumenti, specifica il Comune, dovranno essere esibiti in caso di controllo da parte della Polizia Locale.

Le sanzioni

Chi non rispetta le regole rischia una multa da 25 a 500 euro, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 267/2000 e dalla legge 689/1981.

Restano esclusi dall’applicazione del provvedimento i non vedenti accompagnati da cani guida, le persone con disabilità con i propri animali e le unità cinofile delle Forze dell’Ordine e della Protezione Civile durante le operazioni di servizio.

Entrata in vigore e controlli

L’ordinanza è valida dal giorno della sua pubblicazione all’Albo pretorio comunale e resterà in vigore fino a eventuale revoca. La Polizia Locale sarà incaricata dei controlli, mentre i cittadini sono invitati a segnalare eventuali violazioni.

Il provvedimento è stato notificato alla Prefettura di Crotone, ai Carabinieri e alle unità forestali del territorio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk