Crotone – Dalla musica alla scoperta di talenti, dal campo del cinema a quello del teatro. Un lavoro certosino, minuzioso quello condotto nel corso degli anni dal maestro crotonese Franco Eco. “E buonanotte” e “Tenebra”, opere cinematografiche per le quali il maestro ha curato le musiche sono state candidate ai David di Donatello 2023.
Si tratta di due film usciti al cinema nel 2022, con “E buonanotte” che ha avuto anche la nomination ai Globi D’Oro come Miglior Commedia. Sono tanti i progetti sul tavolo in questi mesi, tra questi anche uno che dovrebbe riguardare la città di Crotone.
«Per quanto riguarda il campo della cinematografia mi trovo a lavorare su tre film – ha dichiarato Franco Eco -, tra cui uno molto interessante con Giorgio Pasotti come protagonista. Ci sono in ballo anche altri progetti tra i quali la seconda edizione del Festival della Colonna Sonora di Reggio Calabria. In lavorazione c’è però anche un festival di svolgere a Crotone, nella mia terra».
Una notizia importante per un territorio che propone tanti talenti ma che spesso non mette a disposizione i luoghi o le occasioni per essere fatti conoscere al grande pubblico.
«Non posso dire ancora il nome, posso però anticipare che si dovrebbe svolgere nel periodo estivo e sarà finanziato dalla Regione Calabria. Sarà un bel festival, particolare e allo stesso tempo innovativo. Non si tratterà di una cosa scontata. Innovativo sopratutto per la tipologia di fruizione che esiste della musica».
Tornare a proporre attività culturali e musicali a Crotone, forse la cosa più difficile da fare.
«Non è mai facile, di questo posso che esserne felice. In città manca ancora un Teatro. Risulta difficile trovare dei soldi da poter spendere nel mondo della cultura a Crotone. Al momento sembra che ci sia riuscito e quindi speriamo che tutto possa andare per il meglio».
Nei mesi scorsi Franco Eco è stato anche uno dei fautori del brano “Povera Patria”, opera del maestro Franco Battiato, dedicato alle persone che soffrono per la Guerra in Ucraina, con musiche curate dallo stesso Franco Eco e voce, non di secondo piano di Antonella Ruggiero e dell’artista ucraino Oleksandr Iarmola. Il brano si pone anche un nobile scopo, quello di sostenere la raccolta fondi del Centro Astralli, per i ragazzi rifugiati dell’Ucraina.

Scelti per te
2 Dicembre 2023
Se Crotone e i comuni limitrofi fossero un film della Walt Disney1 Dicembre 2023
Crotone già sotto la lente della Rai: 9 milioni di persone vedranno le bellezze del territorio1 Dicembre 2023
(Video) Isola di Capo Rizzuto, aria di Natale: in Piazza del Popolo arriva l’albero1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 2 Dicembre 2023
CLICCA QUI E LEGGI SUBITO CROTONEOK

- 2 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è Santa Viviana
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017