Controlli della Polizia di Stato nel Capoluogo e in Provincia: sanzionato il titolare di un’attività di ristorazione
L’attività di prevenzione nella provincia ha consentito di identificare 815 persone di cui 162 positivi, 391 veicoli controllati, 8 contestazioni al Codice della Strada ed un’attività di ristorazione sanzionata amministrativamente

Nell’ambito di servizi di controllo del territorio il Questore di Crotone Renato Panvino ha disposto un imponente servizio nella città di Cirò Marina impegnando personale della Questura tra cui personale della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della Squadra Mobile, della D.I.G.O.S., dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti, nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
L’attività di prevenzione nella provincia ha consentito di identificare 815 persone di cui 162 positivi, 391 veicoli controllati, 8 contestazioni al Codice della Strada ed un’attività di ristorazione sanzionata amministrativamente.
In località Cirò Marina i risultati sono di seguito riportati:
n. 394 controlli a persone, di cui 85 positive in banca dati SDI;
n. 19 controlli a persone sottoposte agli arresti domiciliari e n. 1 a persona sottoposta a Sorveglianza Speciale di P.S.;
n. 190 controlli di veicoli;
n. 4 contestazioni al CDS, con il ritiro di una patente ed una guida senza patente.
n. 1 controllo ad un esercizio commerciale elevando nr. 1 sanzione amministrativa.
Personale della Squadra Amministrativa ha effettuato un controllo ad un’attività commerciale e ha elevato una sanzione amministrativa.
Nel corso dell’attività presso l’esercizio di ristorazione sono stati identificati il titolare ed un dipendente per il quale seguiranno accertamenti volti a verificare la regolarità della posizione lavorativa.
Altresì, il titolare dell’esercizio commerciale è stato sanzionato per aver omesso di rispettare le procedure impartite dal piano di “autocontrollo” basato sui principi del sistema HACCP (p.m.r. € 2.000,00).
Le attività di prevenzione hanno anche interessato le strade statali nel corso dei quali la Polizia Stradale ha controllato 27 veicoli ed identificato 27 persone, di cui 5 sono risultate positive, ed ha elevato nr. 3 sanzioni al Codice della Strada.
La Polizia Ferroviaria, invece, ha effettuato nelle aree limitrofe alle stazioni ferroviarie affollate da turisti e pendolari controlli su 52 veicoli, ha identificato 96 persone ed ha elevato nr. 1 sanzione al Codice della Strada.
Contestualmente i controlli hanno interessato anche il capoluogo di Crotone, nel corso dei quali gli Agenti delle Volanti e le pattuglie appiedate, dislocate nei luoghi frequentati dalla movida, hanno identificato nr. 349 persone, di cui 62 sono risultate positive, controllato 178 veicoli, ed elevato nr. 4 sanzioni al Codice della Strada.
Sul lungomare di Le Castella di Isola Capo Rizzuto, rinomata località turistica e balneare, sono stati conseguiti i seguenti risultati: 70 persone identificate, di cui 15 positive e 23 veicoli controllati.