Crotone – E’ continuato il giro a suon di musica a bordo degli autobus della ditta Romano, e questa volta nel terz’ultimo appuntamento a bordo c’erano i cantanti e musicisti Maria Teresa Manica, Mykita Tortora e Anna Rizzo che, con i brani che hanno spaziato dai Green Day, Fools Garden, Ben E. King, The Ronettes, Roy Orbison e Rino Gaetano.
Bus Sing anticipato dallo stand con Giuseppe Laratta alla Consolle e tanta musica sui pullman nell’organizzazione targata Officine Armoniche: “Un’esperienza originale e nuova per me – ha detto la chitarrista e cantante Maria Teresa Manica – portare musica nella vita è eccezionale, ed è ancora meglio se la si condivide con un gruppo di artisti che hanno voglia di portare quello che hanno dentro”.
Poi nella tratta musicale di quindici minuti da piazza Pitagora fino al lungomare id Crotone, anche il cantautore crotonese Mikyta Tortora: “Qualche brano per intrattenere e soddisfare tutti – ha dichiarato – la musica è un concetto troppo ampio e si esprime in vari campi, anche a livello emotivo. A Crotone si può fare musica se ci si impegna e si trova uno spazio per farsi ascoltare. Con Officine Armoniche stiamo cercando di promuovere un interesse maggiore verso la musica e coinvolgere più gente”.
E tra le persone coinvolte c’è anche un’altra voce: “Un giro divertente trovando tanta bella gente sul Bus – Sing, a noi artisti piace condividere la nostra arte e la città ne ha bisogno – conclude la cantante Anna Rizzo – sono una ragazza normalissima, come tante altre, lavoro, studio, vivo di arte e lavoro con l’arte, ma dobbiamo lottare affinchè resti tale e non un sogno. L’arte ci accomuna perchè siamo tutti ragazzi che hanno voglia di fare e determinate competenze perchè hanno studiato. Ci unisce l’amicizia, e nel fare dell’arte la nostra vita”.
Nell’ultimo appuntamento vi saranno la musica e voce di Eliseo Chiarelli, Gennaro Innaro e Samuele Leto con partenza da Piazza Pitagora alle 18,30,
_________________
Dall’esperienza di “Breathe” – concerto organizzato lo scorso aprile al Giardino di Pitagora nasce Officine Armoniche. E’ un collettivo di artisti crotonesi – tra musica, canto, teatro – che si è ritrovato per avere e dare nuovi stimoli creativi, aggregativi e qualitativi alla scena pitagorica. C’è fermento in città, ed Officine Armoniche vuole dare il suo contributo. Sono state settimane abbastanza intense tra incontri e discussioni tra persone che si sono unite con un unico intento: fare musica e spettacolo nelle eccezioni più ampie che queste arti intendono. Inclusione è anche un’altra parola d’ordine: Officine Armoniche ha l’obiettivo di allargare il raggio ed accogliere quanti vorranno sposare l’idea.
