Ha avuto inizio con la voce di Floriana Mungari e l’arte di Danilo Piscitelli, la rassegna R.U.A. – Rifugi Urbani Artistici promossa da Controtempo Teatro. La seconda edizione si svolgerà quest’anno “sul mare”, presso la terrazza dello Yatching Kroton club che diventerà il palcoscenico per gli eventi che si susseguiranno per tutta l’estate.
Proprio nella scelta del luogo, quel “non posto” trasformato in proscenio, prende vita lo scopo dell’iniziativa. Lo scorso anno gli eventi in cartellone si sono svolti nel centrostorico riscuotendo un grande successo, ora si replica con la summer edition con gli spettacoli sospesi sull’acqua. «L’idea che sta dietro R. U. A. – spiega Andrea Giuda, direttore artistico di Controtempo Teatro – è quella di valorizzare i posti e gli artisti in un mutuo scambio di reciproco “rifugio”.
Il posto dà rifugio all’artista e l’artista rivitalizza il posto. Per fare questo, ovviamente, tutti i posti da utilizzare non devono essere “teatrali”». C’è poi un altro aspetto che completa il valore della rassegna. «L’obiettivo – continua Andrea – è mettere in contatto artisti nazionali, regionali e crotonesi che vengono trattati alla pari. Vogliamo dimostrare che noi artisti crotonesi abbiamo un livello artistico che nulla ha da invidiare a quelli nazionali. Per farlo però dobbiamo metterci insieme, dialogare e confrontarci. Rua è anche questo: valorizzare noi stessi e avviare un percorso di contaminazioni per arricchirci e per arricchire anche gli altri».
Dopo il primo appuntamento andato in scena lo scorso giovedì, la rassegna proseguirà il 28 luglio alle 19;00 con la mostra di pittura di Alfredo Ruperti e alle 21.00 con Mammut Tearo e “La nostra ultima prima cena”. Poi il 31 luglio alle 19.30 Il CinemAperitivo “Incontro con Franco Eco”, compositore crotonese, l’evento è promosso in Collaborazione con Cin.al.ci. e Compagnia dello Ionio. Il 4 agosto ancora arte con la mostra di Luciano sestito che aprirà sempre alle 1;00, a seguire, alle 21;00, sarà la musica di Michele Scerra ad allietare il pubblico. In apertura di serata Eliseo Chiarelli. Pausa nella settimana di Ferragosto e si riprende il 19 con la Mostra Fotografica “In Centro”a cura di Krotongrafia e poi alle 21;00 Spazio Teatro con “La vera storia”. Il 22 agosto alle 19.30a ncora il CinemAperitivo “incontro con Alessandro Grande” in collaborazione con Cin.al.ci. e Compagnia dello Ionio; alle 21.00 sarà la volta di un importante progetto nazionale Musica per Bambini in concerto. Il 27 l’esposizione dal titolo Mostra “Due firme… e poi” di Fabrizio Carbone e Giovanna Semerano e alle 21;00 Rio Sacro in concerto con Mikita Tortora in apertura. Ultima data il primo settembre, si replica con Carbone e Semerano e si chiude con Hacienda-D in concerto.