Crotone, basta musica nel Centro Storico: Voce firma l'ordinanza
Crotone – All’inizio dell’Ordinanza firmata dal sindaco Vincenzo Voce si legge: il fenomeno dell’inquinamento acustico nel centro storico nelle ore notturne ha assunto gli aspetti di un vero e propri...

Crotone – All’inizio dell’Ordinanza firmata dal sindaco Vincenzo Voce si legge: il fenomeno dell’inquinamento acustico nel centro storico nelle ore notturne ha assunto gli aspetti di un vero e proprio problema sociale, con conseguenti gravi disagi alla popolazione, in quanto non solo produce effetti negativi sul sistema uditivo, ma anche reazioni psicologiche negative al sonno e pertanto sulla salute in generale.
Nei giorni scorsi gli abitanti del Centro Storico di Crotone hanno incontrato il primo cittadino per gli effetti della “movida”, e l’impossibilità di poter riposare nelle ore notturne. Il sindaco ha firmato ieri 27 gennaio 2023 e pubblicata oggi giorno 28 l’ordinanza che così stabilisce:
Dal 28 gennaio 2023 al 29 marzo 2023, nelle aree individuate come critiche del centro storico racchiuso all’interno del seguente perimetro: Piazza Duomo, Via Raimondi, Largo Umberto I, Largo Gaele Covelli, Viale Regina Margherita, Via Discesa Fosso, Piazza Castello, Via Risorgimento, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Immacolata, il divieto dalle ore 23,00 ad ogni esercizio pubblico e commerciale, anche se in possesso di nulla osta acustico, di emettere all’esterno dei locali musica e suoni, sia mediante esibizioni di artisti, sia mediante ogni forma di emissione sonora, anche mediante la pratica della c.d. “silent disco” o “silent music” (uso di cuffie distribuite agli avventori dei locali);
gli esercizi e le attività, ivi compresi quelli già operativi nella specifica materia, dovranno uniformarsi alle superiori disposizioni;
La violazione della presente Ordinanza – si legge – comporta l’applicazione delle sanzioni amministrativa di una somma determinata in € 1000,00, pari al doppio del minimo della sanzione edittale prevista dal comma 3 dell’articolo 10 della Legge 26/10/1995 n. 447, fatto salvo da quanto previsto dagli artt. 650-659-660 del Codice Penale, nonché il sequestro amministrativo dell’impianto acustico utilizzato;
La seconda violazione comporterà la sospensione della attività per un periodo massimo di 20 giorni;
di limitare in via sperimentale l’efficacia temporale del presente provvedimento in sessanta giorni (dal 28 gennaio 2023 al 29 marzo 2023);
La presente Ordinanza annulla e sostituisce integralmente tutte le precedenti disposizioni relative alla regolamentazione degli orari di cessazione delle emissioni sonore nei pubblici esercizi;