Crotone celebra Umberto Zanotti Bianco, simbolo della tutela del patrimonio culturale

L’evento di Italia Nostra Crotone onora il fondatore e rilancia il valore del Parco cittadino a lui intitolato

A cura di Redazione
28 agosto 2025 18:30
Crotone celebra Umberto Zanotti Bianco, simbolo della tutela del patrimonio culturale -
Condividi

CROTONE – Oggi pomeriggio Crotone ha reso omaggio a Umberto Zanotti Bianco, figura cruciale per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano e fondatore di Italia Nostra. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune, si è svolto presso la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” e ha voluto sottolineare il legame tra l’associazione e il territorio, a partire dal Parco cittadino a lui dedicato, situato nei pressi dell’Ospedale cittadino.

L’incontro è stato introdotto da Teresa Liguori, presidente di Italia Nostra Crotone, e ha visto i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura, Nicola Corigliano, e del Sindaco di Crotone, Vincenzo Voce. Sono poi intervenuti l’archeologa Silvana Jannelli e l’archeologo Giuseppe Ieraci, che hanno approfondito il ruolo di Zanotti Bianco nella tutela del paesaggio meridionale.

Teresa Liguori ha ricordato la finalità sociale del parco: “Bisogna considerare che il parco non è solo per la popolazione, ma anche per i visitatori e i familiari dei pazienti dell’ospedale. È un’area centrale, vicina al Parco Scaramuzza, che potrà essere pienamente valorizzata una volta riaperta”. La presidente ha spiegato che la struttura è chiusa da un anno a causa del cedimento di un arbusto e della necessità di potare alcuni alberi compromessi, senza però compromettere la loro bellezza naturale. Ha poi aggiunto: “Italia Nostra si interessa di tutto ciò che riguarda il patrimonio culturale, paesaggistico e naturale di Crotone. Ricordare figure come Zanotti Bianco e Desideria Pasolini Dall’Onda significa anche continuare a promuovere la tutela e la salvaguardia del nostro patrimonio comune”.

L’archeologa Silvana Jannelli ha evidenziato il legame tra Zanotti Bianco, Paolo Orsi e la Magna Grecia: “Il Parco a lui dedicato rappresenta un esempio di come sia dovere dei cittadini occuparsi del patrimonio. Zanotti Bianco è venuto in Calabria per salvare popolazioni colpite dal terremoto e promuovere l’alfabetizzazione, senza nulla chiedere in cambio. Il patrimonio culturale appartiene alla comunità e tutti ne siamo custodi”.

Giuseppe Ieraci ha sottolineato l’attualità dell’approccio di Desideria Pasolini al paesaggio: “Parlare di Italia Nostra significa riflettere su un concetto moderno di paesaggio come bene pubblico da tutelare. Diritti dello Stato e necessità di programmazione devono integrarsi per garantire la conservazione e la valorizzazione del territorio”.

Infine, l’Assessore alla Cultura Nicola Corigliano ha ricordato l’importanza di Italia Nostra nel tessuto sociale di Crotone: “L’associazione svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione del nostro patrimonio, promuovendo la cultura, il rispetto del paesaggio e l’educazione al territorio, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e attenta alla propria storia”.

L’evento ha dunque rappresentato un’occasione per riflettere sull’impegno civico nella tutela dei beni culturali e naturali della città, con uno sguardo attento al Parco zanotti bianco in attesa che venga riaperto e reso fruibile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk