Crotone – Nella Giornata Mondiale della Terra i bambini dell’istituto Maria Montessori sono stati protagonisti di un’iniziativa ambientale piantando i semi dell’albero del futuro che cureranno, vedendolo un domani crescere.
Muniti dei loro alberi donati dal Corpo dei Carabinieri delle Biodiversità di Catanzaro hanno individuato la loro zona, il giardino della scuola, portando avanti il progetto “Un albero per il futuro”, iniziativa che sta piantando in città diversi semi, donandoli alle scuole, ai bambini, ai loro occhi, alla loro curiosità di voler rendersi protagonisti in questa terra.
Presso l’aula Ruggiu, con le dovute distanze e le mascherine, si è celebrata la Giornata con delle riflessioni poste proprio dallo spettacolo del Teatro della Maruca di Angelo Gallo, il cui spettacolo è stato accompagnato dalle dolci note del sax soprano da Nicola Pisani, docente presso il Conservatorio Musicale di Cosenza. Vi ha partecipato anche il Lions Club che ha fornito il suo contributo per il giardino dell’Istituto, prendendo parte all’iniziativa l’Albero per il futuro.
Ognuno ha fatto la sua parte, curando le piantine e assistendo allo spettacolo di Gallo “Il seme di Kaori“, la donna onesta che non ingannando un principe alla ricerca della sua sposa diventò sua moglie.
«Abbiamo omaggiato con un murales l’esterno di questa scuola. Un disegno dedicato al risparmio energetico – ha dichiarato Angelo Gallo – il primo lockdown ci fermò, siamo tornati con gli spazi di sicurezza, le mascherine, pochi bambini che assisteranno a questo spettacolo preparato con il Maestro Nicola Pisani, gettando un seme per il futuro. Il presente ci dice ancora “pochi”, per tornare in molti un domani, quando l’epidemia sarà sradicata».
L’opera è stata realizzata per M’illumino di Meno, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2, alla quale l’Istituto Comprensivo ha aderito. La giornata è stata coordinata dall’entusiasmo della docente Giovanna D’Alessandro, referente delle biodiversità e dell’ecosostenibilità per l’Istituto “Giovanni XXIII: «La terra forse piange forse a modo suo – ci ha detto il dirigente scolastico Roberta Boffoli – ma allo stesso tempo è il simbolo della vita. Dovremmo celebrare questa terra tutti i giorni, e infatti i nostri studenti sono impegnati con programmi e disegni, come quest’oggi, i quali hanno fatto la loro parte. Oggi è un giorno in cui ritualizziamo tutto questo, sottolineando determinati momenti fermando quella consapevolezza della salvaguardia del pianeta».
Danilo Ruberto

Scelti per te
1 Dicembre 2023
Crotone già sotto la lente della Rai: 9 milioni di persone vedranno le bellezze del territorio1 Dicembre 2023
(Video) Isola di Capo Rizzuto, aria di Natale: in Piazza del Popolo arriva l’albero1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017