Crotone – Curvatura giuridica filosofica per il Liceo Classico Pitagora

Crotone – Curvatura giuridica filosofica per il Liceo Classico Pitagora

Crotone – Un indirizzo unico nel suo genere: al Liceo Classico Pitagora di Crotone partirà la Curvatura Giuridico – Economica / Filosofica “Cicerone”, l’avvocato e filosofo romano  e l’oratore di tutti i tempi, esempio di grande eloquenza e verbosità.

Mantenendo l’impianto tradizionale delle ore scolastica, verranno aggiunte due ore in più nel Biennio, ovvero una di filosofia e una di diritto. Dal terzo anno in poi, invece, le ore in più saranno Diritto ed Economia. In questo percorso vi saranno le attività di PCTO (Alternanza Scuola Lavoro), con l’Educazione Civica finalizzate e focalizzata allo studio delle discipline, in Collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Crotone e l’Università della Calabria. L’Istituto di Crotone, dunque, guarda al domani  introducendo  una curvatura giuridica e filosofica che prevede già nel biennio la filosofia.

“La Curvatura vuole sottolineare il legame tra gli aspetti giuridico – filosofici – ha dichiarato il dirigente scolastico Natascia Senatore  – è stata fortemente voluta perché l’aspetto filosofico deve supportare il diritto, in una prospettiva che permetterà ai ragazzi di ampliare le loro capacità, come l’argomentazione, il confronto, e quindi avvicinarsi al futuro supporto professionale”.

E proprio le materie giuridiche saranno supportate dall’attività del pensiero filosofico: “Grazie alla filosofia, le materie giuridiche si possono irrobustire – ha aggiunto – infatti abbiamo strutturato una curvatura già dal primo anno per lavorare con Diritto e filosofia, proposta con una metodologia innovativa di cui oggi si parla tanto, che è il Debate, il dibattito che rafforza lo spirito critico e la capacità argomentativa, e quindi affina le competenza di logica richiesta dall’approccio di discipline come la filosofia, consentendo di affrontare le criticità delle discipline giuridiche che, nel 27% dei casi, vengono scelta dai nostri studenti”.

Questa mattina la presentazione presso una classe quinta del Liceo Pitagora, alla presenza del Dirigente, della docente Giovanna Ripolo docente di riferimento della Curvatura, del magistrato Alessandra Angiuli e del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Crotone Giuseppe Trocino.  In collegamento on line, invece, Sandra Plastina, docente di Storia della Filosofia presso l’Università della Calabria, Maria Garofalo referente per l’Orientamento presso l’Unical, e Paola Helzel docente di Filosofia e Diritto presso l’Università della Calabria.

La filosofia serve a tanto, ci aiuta ad allargare la mente e ad avere una possibilità a ragionare logicamente sugli eventi – ha aggiunto la docente Ripolo Cicerone è appunto la guida per i ragazzi, così come questa Curvatura non solo li supporterà nell’esercizio della riflessione, ma anche nell’avvicinarsi alla scelta di una professione”.  




Articoli Correlati: