Crotone - Da Jorit a Kitsune, la gente dei 300 alloggi affacciata ai balconi dell'arte
Crotone – Via Mastracchi era una zona quasi dimenticata, abitata dalla gente del popolo, nei 300 alloggi un tempo grigia, ora illuminata dai colori di Jorit. Su quel muro della parete sono “scolpiti”...

Crotone – Via Mastracchi era una zona quasi dimenticata, abitata dalla gente del popolo, nei 300 alloggi un tempo grigia, ora illuminata dai colori di Jorit. Su quel muro della parete sono “scolpiti” i colori della pace negli occhi del cantautore Rino Gaetano, e passando con la macchina non è più una zona anonima. E proprio per l’influenza della street art che i residenti di questo quartiere ora chiedono più attenzioni per i loro vecchi casermoni grigi, che necessitano di attenzione.
Lo scorso anno, la gente affacciata dai balconi offriva del caffè all’artista napoletano, che ha fisso nella memoria di tutti noi crotonesi la frase de “Ad esempio a me piace il sud“, noto brano del 1974. Adesso c’è il progetto KRIU, KRotone Identità Urbane, e la gente è tornata sui balconi per assistere al lavoro delle opere di Kitsune e Pet Rodriguez, entrambi artisti del Belgio.
Non parlano italiano, ma c’è chi può tradurre per loro, ovvero i ragazzi dell’Associazione Rublanum, destinatari del progetto commissionato dal Comune di Crotone che, con la loro Gulia Urbana, si propone di rigenerare il tessuto vivo delle periferie. Ieri Pet Rodriguez, autore dell’altro murale, ha affermato che ama il caffè italiano, e scherzando ha nominato altre buone pietanze italiane che già conosce.
Mentre l’artista Kitsune ha ammirato l’opera di Jorit, che vorrà commentare solo dopo aver ascoltato le canzoni di Rino Gaetano. Kitsune, belga con sede a Ghent. Una muralista autodidatta, con un background come storico dell’arte universitario. Percorso che ha abbandonato per inseguire il sogno di dipingere muri. La vernice spray è stata il primo amore di Kitsune, ma negli ultimi anni ha imparato a lavorare con i pennelli, facendo della tecnica mista il mio suo punto debole.
Il lavoro di Kitsune ritrae principalmente persone dipinte con una tavolozza vibrante e riconoscibile, caratterizzata da un sentimento emotivo e sognante. Nella sua ricerca artistica, l’artista, cerca di trasmettere la propria passione per la mitologia, la narrazione, il folklore locale e la flora attraverso i dettagli dei murales che crea.
Sono giorni in cui i colori si affacceranno nuovamente nei 300 alloggi, tra la gente sul balcone, e le opere che prendono forma.