Crotone e Turismo - Mungari Cotruzzolà (Alfa21): «Abbiamo gli ingredienti giusti ma non sappiamo preparare il piatto»
Crotone – Continua il nostro approfondimento sulle potenzialità turistiche della provincia pitagorica, accendendo i riflettori su ciò che manca per fare il tanto atteso salto di qualità un questo sett...

Crotone – Continua il nostro approfondimento sulle potenzialità turistiche della provincia pitagorica, accendendo i riflettori su ciò che manca per fare il tanto atteso salto di qualità un questo settore, che potrebbe rappresentare il nuovo progetto di sviluppo per la città di Crotone.
Leggi anche:
Il Sondaggio – Il turismo si può fare, i crotonesi ci indicano come
Sull’argomento abbiamo voluto raccogliere, dopo il maestro Gerardo Sacco, il contributo di un “esploratore” del settore, Gregorio Mungari Cotruzzolà di Alfa21, la società che ha portato le crociere a Crotone.
«Manca la capacità di assemblare gli ingredienti che formano l’offerta turistica, – ci spiega Gregorio Mungari Costruzzolà – ingredienti che esistono. Noi non abbiamo una offerta turistica perchè non abbiamo messo a sistema le diverse bellezze che pure abbiamo sul territorio, ed in più non riusciamo a raggiungere il mercato».
«Oggi tra il mercato e Crotone – continua il manager di Alfa21 – c’è una distanza abbissale e mai nessuno cerca di colmarla. Per fare una ricetta che venga poi promossa attraverso i canali necessari, i canali di promozione che devono arrivare al consumatore finale. Noi abbiamo ingredienti interessanti, frammentati, però, sappiamo che ci sono: l’elemento naturalistico, storico, il clima, però sono slegati uno dall’altro. Per quanto esistano da soli non formano un piatto appetibile, ma devono essere mescolati adeguatamente con una ricetta che poi deve essere portata in mano al destinatario. Questa è la mancanza maggiore nel nostro sistema».
«Per quanto tu abbia acqua, farina e sale, anche di qualità, – conclude Mungari – non riesci a fare neanche i covatelli, eppure i tre ingredienti li hai ma non li sai mescolare nelle giuste proporzioni e modalità, e poi non sai portare il risultato a qualcuno che possa essere interessato a questo tipo di ricetta. Perchè, tra l’altro, noi non siamo fatti per qualsiasi palato. Noi non siamo fatti per qualsiasi formula di turismo, ma solo per alcune. Individuato il target del tuo destinatario, devi riuscire a raggiungerlo. Operazione, questa, che non viene mai fatta. Non possiamo misurarci su tutti i terreni».