Crotone - Entra nel vivo la rassegna Cinalci
Dopo il successo dell’Ensemble dell’Orchestra Brutia e del film di Giovanni Esposito, grandi nomi in arrivo all’Apollo
Crotone - Entra nel vivo la rassegna Cinalci Estate-Autunno, giunta all’ottava edizione, organizzata dal Circolo Cinalci di Crotone, che quest’anno celebra i 35 anni di attività, attestandosi tra i più longevi cinecircoli della Calabria. A rendere possibile la realizzazione del progetto di promozione cinematografica, anche quest’anno, è stato il sostegno della Calabria Film Commission che ha creduto sin dall’inizio in questo format.
La rassegna, ormai molto attesa in città, non prevede soltanto proiezioni, ma propone anche attività laboratoriali e talk con ospiti autorevoli. Dopo l’evento/esperimento nel mese di luglio, con l’Ensemble dell’Orchestra Brutia di Cosenza che ha incantato il pubblico con l’esecuzione di un cult movie con protagonista Buster Keaton, star del cinema muto, per poi proseguire con celebri colonne sonore in una memorabile serata sold out di cinema e musica, si è aperta la sessione autunnale del programma che ha visto la partecipazione di Giovanni Esposito.
Lo scorso 16 ottobre, al Cinema Teatro Apollo, l’artista napoletano ha presentato Nero, la sua opera prima in veste di regista, che ha sorpreso e commosso il pubblico presente alla proiezione, dando prova di grande talento anche dietro la macchina da presa.
Nel mese di novembre, la rassegna proseguirà volgendo lo sguardo alla formazione: si susseguiranno, infatti, laboratori pratici di cinema con l’attore e regista Simone Borrelli, che terrà la quarta edizione della masterclass “Davanti la macchina da presa”, mentre il regista Andrea Giuda condurrà la seconda edizione del laboratorio “Dal palcoscenico al set”.
A impreziosire il nuovo anno saranno grandi nomi del panorama cinematografico: il 6 febbraio arriverà in città il regista Francesco Costabile che accompagnerà la proiezione del suo Familia, in corsa per guadagnarsi una nomination agli Oscar. Il 12 marzo, invece, sarà la volta di Leonardo Di Costanzo che presenterà Elisa, film rivelazione dell’82° Mostra del Cinema di Venezia. Si proseguirà il 19 marzo con il critico cinematografico Carlo G. Cesaretti che introdurrà alla visione del capolavoro di Francis Ford Coppola, La Conversazione, pellicola del ’74 fresca di restauro e riproposta in 4k, in omaggio al grande Gene Hackman, protagonista del film recentemente scomparso.
Il ricco calendario non prevede soltanto proiezioni serali, ma, come sempre, offre grande spazio anche alle scuole, con proiezioni in matinée per sensibilizzare i più giovani alla cultura cinematografica in sala.
20.7°