Crotone – Essere matematici è come essere artisti creativi: al via i seminari Unical al Museo di Pitagora

Crotone – Essere matematici è come essere artisti creativi: al via i seminari Unical al Museo di Pitagora

Crotone – Questa mattina al Museo di Pitagora al via il primo ciclo di seminari divulgativi sulla Matematica a cura dell‘Università della Calabria. C’erano tanti studenti, accompagnati dai propri insegnanti, alla prima lezione, tenuta  dal Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMaCS) Gianluigi Greco.

Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical, infatti, in collaborazione con il Consorzio Jobel, ha avviato un programma di tre seminari, a cura dei propri ricercatori, al fine di proporre un percorso importante per la comunità crotonese, contribuendo alla diffusione della cultura matematica ed informatica e all’allenamento del ragionamento critico e dell’individuazione di soluzioni innovative e creative a problemi complessi. Il primo dei tre incontri si è tenuto questa mattina sul tema “Infinito, uguaglianza e possibilità: Tre matematici e tre storie da raccontare”.

«La matematica è una materia ostica ma c’è bisogno di presentarla con un linguaggio giusto – ci ha detto stamane il professore Gianluigi Greco –  con un linguaggio che i giovani possono capire, suggerendo un po’ di legame e analogie con cose belle che piacciono a tutti come l’arte in particolar modo». E per presentare la matematica nella città di Pitagora, il docente ha fatto riferimento al matematico Godfrey Harold Hardy, noto per il suo Apologia di un matematico, saggio del 1940 sull’estetica della matematica. L’Apologia è una delle migliori introspezioni nella mente di un matematico ed è una delle più riuscite descrizioni di cosa significhi essere un artista creativo. «L’idea di questi seminari è un po’ quella di presentare la matematica in relazione alle forme d’arte in relazione a ciò che più c’è di bello nel nostro mondo», ha aggiunto Greco.

E’ stata alta l’attenzione degli studenti, questa mattina, alla lezione del docente che ha saputo descrivere la matematica nella città di Pitagora: «In questa terra parlare di Pitagora e di matematica è una grande emozione. Specie se davanti a me c’è questa platea così giovane», ha concluso Greco nella nostra chiaccherata. Ad introdurre il docente, Santo Vazzano gestore del Consorzio Jobel e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Crotone Filly Pollinzi.