Crotone fanalino di coda nel rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente

Tra le criticità ci sono la scarsa raccolta differenziata, perdite idriche elevate, poche aree verdi attrezzate, carenze nel trasporto pubblico e una mobilità sostenibile ancora ai margini

A cura di Redazione
20 ottobre 2025 14:00
Crotone fanalino di coda nel rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente -
Condividi

Crotone – Le città italiane faticano a tenere il passo con gli obiettivi ambientali, ma nel Sud la situazione è ancora più critica. A confermarlo è la 32ª edizione del rapporto Ecosistema Urbano, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, che analizza le performance ambientali di 106 capoluoghi italiani sulla base di 19 indicatori suddivisi in sei macroaree: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia. Il quadro che emerge per il 2024 è quello di un'Italia a due velocità, dove le città del Nord si confermano più virtuose, mentre quelle del Sud arrancano, spesso bloccate da carenze infrastrutturali e ritardi cronici. Crotone si posiziona tristemente al 104° posto, tra gli ultimi in classifica, con una performance ambientale inferiore ai 25 punti su 100. Peggio fanno solo Vibo Valentia (105ª) e Reggio Calabria (106ª), a dimostrazione di un trend preoccupante che continua a penalizzare le città del Mezzogiorno.

Tra le criticità evidenziate a livello nazionale, e che riguardano anche Crotone, ci sono la scarsa raccolta differenziata, perdite idriche elevate, poche aree verdi attrezzate, carenze nel trasporto pubblico e una mobilità sostenibile ancora ai margini. A dominare la classifica 2024 sono invece città come Trento (1ª con il 79,78% di punteggio), Mantova (2ª) e Bergamo (3ª), grazie a buoni risultati su consumi idrici, ciclabilità, aria pulita e gestione efficiente dei rifiuti.

Unica nota positiva per il Sud è la presenza di Cosenza, che si piazza al 16° posto (in calo rispetto al 13° dello scorso anno), confermandosi l’unico capoluogo meridionale tra i primi venti. Il rapporto di Legambiente evidenzia la necessità urgente di politiche ambientali strutturate, investimenti mirati e una maggiore attenzione alla sostenibilità urbana. Crotone, come le altre città in coda, è chiamata a una profonda riflessione e a un deciso cambio di rotta per colmare il divario e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

S. G.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk