Crotone – C’era una volta il Castello Carlo V, un tempo luogo di ritrovo di turisti e visitatori, oggi “casa” dei finocchi di timpa.
Passeggiando lungo Discesa Castello, in prossimità dell’Orto Candela, alzando gli occhi al cielo ci si può soffermare sulla bellezza “incontaminata” di esemplari giganti di finocchio selvatico.
Gli stessi, hanno proliferato senza freno espandendosi fuori dalle mura tanto da svettare nel vuoto.
Una vera e propria mostra, visibile anche a Castello Carlo V chiuso.

Articoli Correlati:
Crotone, un soggiorno in doppia fila con divani per ogni evenienza
Crotone, Bastione San Giacomo sarà restaurato
Crotone, Castello Carlo V: c'è il documento di valutazione dei rischi radiologici
Crotone - L’erba del Castello sempre più alta
Crotone, Castello Carlo V: avviata la valutazione del rischio radiometrico
Castello Carlo V di Crotone: iniziano le attività di monitoraggio sulla valutazione rischi radiometr...