Crotone, formazione e innovazione al Barlacchi-Lucifero: grande successo per il corso E-Twinning-ESEP

Il 10 ottobre 2025 si è svolto, in modalità telematica, il corso di formazione e orientamento E-Twinning-ESEP, un evento di rilievo inserito nel piano di formazione regionale annuale

A cura di Redazione
16 ottobre 2025 08:00
Crotone, formazione e innovazione al Barlacchi-Lucifero: grande successo per il corso E-Twinning-ESEP -
Condividi

Crotone - Il Polo Tecnico Professionale Barlacchi-Lucifero continua a distinguersi come punto di riferimento nella crescita culturale e formativa del territorio, confermando la propria vocazione all’innovazione e all’internazionalizzazione.

Il 10 ottobre 2025 si è svolto, in modalità telematica, il corso di formazione e orientamento E-Twinning-ESEP, un evento di rilievo inserito nel piano di formazione regionale annuale, realizzato in collaborazione con la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, i Referenti USR e l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

L’incontro, guidato dalla prof.ssa Ornella Pegoraro, ambasciatrice Erasmus+ per le province di Crotone e Vibo Valentia, ha offerto ai partecipanti un percorso completo: dalla registrazione alla piattaforma Twinning, fino alla simulazione di un progetto di collaborazione online tra scuole. Del resto ETwinning è una realtà sempre più diffusa nelle scuole italiane in quanto forma di didattica curricolare internazionale che favorisce la collaborazione tra scuole di diversi Paesi europei.  Dunque un’opportunità preziosa e unica con cui, attraverso attività condivise e l’uso delle tecnologie digitali, gli studenti, coadiuvati da docenti esperti e formati, sviluppano creatività, competenze linguistiche, digitali, sociali e interculturali, partecipando in modo attivo e cooperativo all’apprendimento.

"Formare i docenti per connettere le aule alla rete europea eTwinning significa investire in un futuro di innovazione didattica, collaborazione transnazionale e cittadinanza attiva, aprendo un dialogo tra culture e metodologie per preparare gli studenti alle sfide globali di domani"-questo il significato profondo dell’incontro.

Scegliere ETwinning significa integrare le discipline scolastiche, rendendo l’apprendimento significativo, pratico e motivante; permettere la ridefinizione del compito di apprendimento grazie all’uso di forum, wiki, videoconferenze, app e piattaforme digitali; rendere gli studenti protagonisti del loro percorso di crescita personale e culturale; sviluppare in modo tangibile le  competenze chiave europee,  il tutto in uno spirito aperto all’inclusione e all’intercultura, che punta su motivazione e autostima, poiché ogni studente contribuisce al successo collettivo.

L’importanza di questo appuntamento risiede non solo nella qualità della formazione proposta, ma anche nella visibilità che esso porta al Polo Barlacchi-Lucifero, che ancora una volta si afferma come istituto dinamico e proiettato verso l’Europa. Per i docenti, si è trattato di un momento fondamentale di apertura, crescita professionale e confronto con realtà scolastiche europee, nell’ottica di una cittadinanza attiva e consapevole, in una parola “ lifelong learning” di spessore.

Un sentito ringraziamento va al Dirigente Scolastico, dott. Girolamo Arcuri, che con costanza e lungimiranza promuove iniziative di alto valore, capaci di coniugare formazione, innovazione e crescita umana. La sua guida continua a rappresentare un punto fermo nell’evoluzione dell’Istituto e nella costruzione di una scuola sempre più moderna, inclusiva e internazionale, capace di scoprire nuove strategie, nuovi percorsi, nuove conoscenze e nuove realtà, ma anche nuove lingue, culture, abitudini, modi di essere, in un processo realmente cooperativo, dinamico e vincente, mai dimenticando che “è l’arte suprema dell’insegnare, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza” (A. Einstein).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk