Crotone, Iginio Pingitore: "Mozione affinchè si ripristini e si metta in esercizio i serbatoi di San Giorgio"

"Parliamo di un’opera realizzata nel lontano 2000, mai entrata in funzione", è quanto evidenziato da Iginio Pingitore nella nota

A cura di Redazione
10 settembre 2025 18:00
Crotone, Iginio Pingitore: "Mozione affinchè si ripristini e si metta in esercizio i serbatoi di San Giorgio" - Pingitore Iginio Redazione
Pingitore Iginio Redazione
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo - In data 2 settembre 2025 ho depositato al protocollo del Comune una mozione affinché il Consiglio comunale deliberi il ripristino e la messa in esercizio dei serbatoi comunali in località San Giorgio.

Parliamo di un’opera realizzata nel lontano 2000, mai entrata in funzione: una storia purtroppo tipica delle nostre parti, dove ciò che dovrebbe essere un bene collettivo viene sistematicamente affossato o abbandonato. Oggi, con un servizio idrico sempre più scadente e la concreta possibilità economica di intervenire, non ci sono più alibi: i serbatoi comunali devono tornare a funzionare.

Prima di tutto perché rappresentano un patrimonio dell’Ente, da tutelare e valorizzare, non da lasciare al degrado. In secondo luogo, perché i soldi spesi per realizzarli sono soldi pubblici, e dunque devono garantire un beneficio reale alla collettività, che nel 2025 si trova ancora, paradossalmente, a fare i conti con la mancanza d’acqua. Va anche sottolineato che la posizione dei serbatoi, a un’altitudine strategica, consente di servire anche le zone più periferiche e disagiate della città.

La mozione porta solo la mia firma, in qualità di capogruppo di Stanchi dei soliti, che rappresenta la volontà del movimento politico cittadino.  Non ho chiesto il sostegno di altri gruppi o consiglieri comunali: troppo spesso in questa amministrazione si assiste a un preoccupante trasformismo politico, quello che in gergo si definisce “nduvi i lassi u ri trovi”. Abbiamo visto mozioni naufragare perché i firmatari non si sono poi presentati in aula, facendo affondare istanze fondamentali per il bene comune. Io non ci casco più! La città è di tutti. Ormai si va avanti a colpi di maggioranza, una maggioranza che si allarga all’occorrenza, con chi si presta ai soliti giochi di potere. È un sistema sempre più incomprensibile, che però non scandalizza più nessuno, né gli elettori né molti cittadini, dei quali non si capisce se siano inconsapevoli o semplicemente rassegnati. Tuttavia, noi vogliamo essere sempre con la testa sulle spalle e a posto con la coscienza.

Io spero che questa mozione venga approvata. Se non passerà, ognuno si assuma le proprie responsabilità. Se non siamo capaci neppure di unirci per attivare un’infrastruttura già esistente e utile a tutta la città, allora davvero stiamo perdendo il lume della ragione. Una cosa deve essere chiara: quando in città mancherà l’acqua, nessuno osi più lamentarsi.

Infine, sentirete sicuramente le solite voci dire: “Il servizio idrico è passato a Sorical”, “C’è l’unità d’ambito”, “Ci penserà Arrical…” Invito tutti a diffidare da queste giustificazioni preconfezionate. Indipendentemente da chi gestisce il servizio, il Comune ha il dovere di far funzionare i propri beni. I serbatoi sono di proprietà comunale, e in caso di interruzioni o carenze, devono garantire almeno un’autonomia minima di approvvigionamento idrico. Questo è un diritto per la città e un dovere per chi la amministra.

Vale la pena ricordare che il passaggio dalla gestione Congesi alla gestione regionale è stato anche il pretesto con cui la Giunta comunale di Crotone ha prima approvato — e poi revocato con un colpo di mano — il piano di ristrutturazione e il documento di fattibilità dei serbatoi finanziato con i fondi Eni. Un’occasione persa: quei fondi, forse per una volta, sarebbero potuti servire a qualcosa di realmente utile, a differenza di tante altre spese discutibili.

Noi, ci siamo accorti solo mesi dopo di quanto fosse accaduto. Nessun confronto, nessuna comunicazione trasparente, nessun dibattito pubblico. E, naturalmente, nessuna risonanza mediatica come invece avviene quando si sbandierano iniziative spesso di scarsa utilità.

L’approvazione di questa mozione rappresenterebbe molto più di un semplice atto amministrativo: significherebbe raggiungere due obiettivi fondamentali per la nostra comunità.

Il primo è dare finalmente avvio a un’opera pubblica realizzata ben 25 anni fa e poi colpevolmente dimenticata. Un simbolo di immobilismo e spreco che oggi può, e deve, tornare a vivere per il bene di tutti.

Il secondo è di natura strategica: i serbatoi comunali di San Giorgio, situati a 100 metri sul livello del mare e con una capacità di ben 18.000 metri cubi, rappresentano una risorsa fondamentale per la sicurezza idrica della città. In caso di interruzione dell’adduzione al potabilizzatore centrale, sarebbero in grado di garantire continuità al servizio per tutta la rete cittadina.

Non possiamo permetterci di continuare a ignorare un’infrastruttura già esistente, già pagata e decisiva per affrontare emergenze idriche sempre più frequenti. Sarebbe da irresponsabili farlo.

IGINIO PINGITORE - Capogruppo Stanchi dei soliti Crotone

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk