Crotone, il 25 aprile e il primo maggio musica e attualità a Parco Pignera

Crotone, il 25 aprile e il primo maggio musica e attualità a Parco Pignera

Saranno due feste del popolo, organizzate per coinvolgere e stimolare i giovani della città, quelle organizzate al Museo e Giardini di Pitagora in occasione del 25 aprile e del 1 maggio. Musica, intrattenimento ma anche momenti di riflessione per discutere sui temi di attualità.

A presentare il programma delle due giornate sono stati questa mattina, nei locali della Curia, Santo Vazzano e Salvatore Turrà del Consorzio Jobel, Francesco Perri del circolo Arci Lecentocittà e Francesco Lavigna (Cesko) che ha curato gli eventi musicali della Giornata del Lavoro. Le iniziative sono state sposate dalla Caritas diocesana.

Si comincia dunque lunedì alle 10;30 con lo spettacolo “Il clown” e intrattenimento dedicato ai bambini a cura di Roberta Sestito. Alle 11;30 si proseguirà con l’iniziativa “Pace, diritti, libertà” durante la quale interverranno il sindaco di Crotone Vincenzo Voce, il docente dell’Unical Antonino Campennì, Rossella Napolano della Cgil, Manuelita Scigliano della Caritas, Francesco Perri del circolo Arci Lecentocittà e Vazzano.

Ci sarà poi un momento conviviale con un pranzo per degustare i prodotti enogastronomici e dalle 18;00 in poi musica dal vivo con un concerto che sarà presentato da Chiara Ranieri. Ad esibirsi, tra gli altri,  il griot sengalese Boto Cissokho che farà ballare sui ritmi del West Africa, le percussioni del collettivo afro-italiano Mbolo Moy Dolo e la dancehall fra hip – hop e reggae con IceOne, Brusco & Papa Fral.

Si torna al parco nella Festa del lavoro con l’evento “La Calabria che sogniamo – I giovani, il lavoro, lo sviluppo”. Si inizia con la tavola rotonda che vedrà la partecipazione d Santo Vazzano, del Sindaco Voce, del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, del Sottosegretario di Stato per il Sud Dalila Nesci, dell’arcivescovo di Crotone-Santa Severina Angelo Panzetta e di Enzo Pelle, segretario generale nazionale della Filca e Cisl. E poi ancora fino a mezzanotte musica live e dj set con i artisti locali, i dj del passato, del presente e del futuro.

«Una giornata da trascorrere in famiglia – ha detto Lavigna – per dare anche ai nostri figli la possibilità di rivivere la normalità». «La parola d’ordine – ha detto Vazzano – sarà inclusione e la volontà è quella di includere la comunità che abbiamo costruito attorno al parco in un evento che coinvolge tutta la cittadinanza».