Crotone – Il Castello Carlo V “sotto assedio”

Crotone – Il Castello Carlo V “sotto assedio”

Crotone – Rivive il Castello Carlo V di Crotone con due giorni di eventi culturali e di rievocazione storica. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il maniero situato nella zona alta del Centro Storico offrirà giornate ricche di esperienze: gli eventi inizieranno in concomitanza con l’arrvo di una nave da crociera, in cui vi sarà molta gente che passerà dal Castello, iniziando dalle ore 9,00 fino alle ore 13,00 la realtà virtuale in 3D,  con i visori VR di “Virtual Agorà“. Questo permetterà di esplorare l’Antica Kroton ai tempi di Pitagora in alta definizione a 360 gradi.

E’ un modo anche, è stato detto questa mattina in conferenza stampa, per festeggiare l’anno di attività delle associazioni MultiTracce e Centro Turistico Giovanile Crotone che ha accolto migliaia di croceristi e turisti, facendo da ciceroni all’interno del Castello Carlo V. “Vivere la Storia a Crotone”, così si chiama la due giorni, è un vero e proprio fine settimana di immersione nella storia e nella cultura. “Ci tufferemo nella Magna Grecia e nell’antica Kroton, parlando con personalità come Milone  e Pitagora grazie ai visori 3D — ha affermato Andrea Correggia dell’Associazione MultiTracce —  gli eventi si inseriscono nella programmazione autunnale del Comune di Crotone, pensiamo di riproporli anche nei prossimi anni, e poi, dopo questo lavoro durato molti mesi, ci prepariamo a qualche evento natalizio sempre all’interno del Castello, come la mostra dei presepi”.

Nel pomeriggio di sabato 30 ottobre, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare ad una passeggiata culturale nel centro storico di Crotone. Durante questa passeggiata, verranno visitate chiese e palazzi storici, scoprendo la ricca storia e le tradizioni della città, e per partecipare è necessario prenotare.

Domenica 1 ottobre, invece, si svolgerà rievocazione dell’Assedio del 1444: gli spettatori saranno trasportati indietro nel tempo fino al XV secolo, al momento dell’assedio di Crotone del 1444, guidato dal Re Alfonso il Magnanimo contro i Marchesi di Crotone, Antonio Centelles ed Enrichetta Ruffo. “Assisteremo alla rievocazione storica del mercenario don Antonio Centelles che venne qui a Crotone per sedare le rivolte dei baroni angioini contro gli aragonesi — ha spiegato Francesco Liperoti, presidente del Centro Turistico Giovanile di Crotone ed è diventato lui stesso un rivoltoso perché innamorato della marchesa Errichetta Ruffo di Crotone”. Questo spettacolo di ricostruzione storica sarà eseguito dall’Associazione “I Cavalieri de li Terre Tarantine”.

L’assedio, diversamente da altri luoghi della Calabria, è durato più di un mese contro Alfonso di Aragona — ha continuato Liperotivedremo tante armature aragonesi e vi sarà anche il bivacco, dove i soldati andranno a  riposare ed a bere”. Durante la passeggiata nel centro storico, vi sarà la presenza di due musicisti crotonesi, ovvero Matteo Astorino, il quale eseguirà musica ottocentesca, e Giuseppe Stripparo, che farà ascoltare musica medioevale.

Siamo contenti e felici perché comunque queste due giornate rappresentano gli eventi che hanno contrassegnato la storia della nostra città  — ha concluso l’assessore Nicola Corigliano storia che rappresenta la nostra memoria e il nostro punto di partenza”.

Continua a leggere il pezzo su CrotoneOk cliccando qui




Articoli Correlati: