Crotone - "Il Corpo Depositario", Corso di Alta Formazione Teatrale con Camilla Cuparo

Un’esperienza artistica che nasce dal desiderio di tornare all’essenza dell’essere umano e alla sua sensibilità più autentica

A cura di Redazione
15 ottobre 2025 16:36
Crotone - "Il Corpo Depositario", Corso di Alta Formazione Teatrale con Camilla Cuparo - Angelo Gallo
Angelo Gallo
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo - È con grande onore e gioia che Angelo Gallo - Teatro, Burattini e Figure e Teatro della Libellula ETS presentano

“IL CORPO DEPOSITARIO – I cinque sensi. Il sesto senso... e l’Oltre”, un corso di alta formazione teatrale condotto dalla drammaturga, regista teatrale, sceneggiatrice, cantautrice, pittrice e pianista Camilla Cuparo.

Un percorso profondo tra corpo, voce, emozione e sensi, che invita a un teatro capace di accogliere, ascoltare e trasformare.

Un’esperienza artistica che nasce dal desiderio di tornare all’essenza dell’essere umano e alla sua sensibilità più autentica.

> “Scrivo con i piedi sul palcoscenico e l’occhio alla camera.

Insegno ai miei attori a recitare così come fanno l’amore le donne: accogliendo.

Un accogliere che coinvolga costantemente i cinque sensi.

Il sesto senso... l’Oltre.

Di questo siamo fatti. Di una profonda, spesso inconscia empatia che regala quella compassione che ci rende grandi esseri umani.”

— Camilla Cuparo

Il progetto

Il corso è finalizzato alla messa in scena di “La Trilogia delle Sedie” – Quando Dio avrà paura, Le stanze segrete, The Jumpers – un progetto didattico e drammaturgico che indaga sull’Uomo, su Dio e sull’Io.

Gli spettacoli, rappresentati più volte con grande successo di pubblico e critica, costituiscono per gli allievi un’intensa prova fisico-emotiva e un profondo lavoro su corpo, voce e verità scenica.

Date e sede

Gli incontri si terranno presso il Centro Sociale Margherita,

Via dei Gelsomini 68B – Crotone, da ottobre 2025 a giugno 2026, con cadenza mensile.

Calendario degli incontri:

18–19 ottobre 2025

8–9 novembre 2025

13–14 dicembre 2025

10–11 gennaio 2026

7–8 febbraio 2026

7–8 marzo 2026

11–12 aprile 2026

9–10 maggio 2026

27–28 giugno 2026

Orari: 9:00–13:00 e 14:00–17:00 (14 ore per incontro)

Frequenza obbligatoria

Età minima: 16 anni

 Età massima: 45 anni

Posti limitati

Collaborazioni

Si ringrazia per la preziosa collaborazione l’Associazione Comitato di Quartiere “Per Margherita” APS

---

Camilla Cuparo – biografia

Drammaturga e regista teatrale, sceneggiatrice, cantautrice, pittrice e pianista, Camilla Cuparo è stata definita, in occasione del Premio Landieri alla Regia per “Uccidete le madri – I Sette Peccati Capitali – Superbia”,

> “una tra le più interessanti drammaturghe della scena contemporanea italiana”.

Tra gli spettacoli di cui è autrice e regista ricordiamo “La valigia – cabaret macabro in 12 quadri”, con cast internazionale, e “La Trilogia dei Sette Peccati Capitali” (Ti abbraccio nel buio – Ira, La grande cena – Gola, Uccidete le madri – Superbia), oltre a “La trilogia delle sedie”.

Come sceneggiatrice, scrive per la Draka Production il corto “La ricotta sul caffè” sulla vita di Pippo Fava (con Luca Ward e Barbara Tabita), vincitore di numerosi premi tra cui il Premio Taormina Film Festival 2013 e il Premio Agave di Cristallo 2014.

Segue il film “Nomi e Cognomi” (con Enrico Lo Verso e Maria Grazia Cucinotta) e “Gramigna”, candidato ai David di Donatello Giovani 2018.

Nel 2014 il suo testo “Il doppio muro – I Sette Peccati Capitali – Accidia” si classifica secondo al prestigioso Premio Mario Fratti di New York.

Come cantautrice ha ricevuto il Premio della Critica al Premio Mia Martini (2011 e 2012) e numerosi riconoscimenti per i suoi testi e brani originali.

Come pittrice, ha esposto in diverse gallerie italiane e partecipato a mostre internazionali, con alcune opere scelte come copertine editoriali.

Il suo progetto teatrale sui Sette Peccati Capitali è oggi in via di sviluppo come progetto cinematografico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk