Crotone, il cuore antico chiama: “Pulizia, regole e cultura per ridare vita al centro storico”

Incontro alla Società Dante Alighieri con cittadini, associazioni e amministrazione. Dal festival di poesia ai piani comunali: il rilancio parte da cultura e partecipazione

A cura di Redazione
06 settembre 2025 09:00
Crotone, il cuore antico chiama: “Pulizia, regole e cultura per ridare vita al centro storico” -
Condividi

CROTONE – Nelle sale della Società Dante Alighieri di Vico Caloiro, luogo che da anni rappresenta un presidio culturale nel cuore della città, si è discusso del futuro del centro storico, tra criticità irrisolte e nuove prospettive. Strade strette, palazzi storici, assenza di piano urbanistico e pulizia, spopolamento: questo lo scenario che cittadini, associazioni e istituzioni hanno messo a fuoco insieme al sindaco Vincenzo Voce.

La presidente della Dante Alighieri, Antonella Cosentino, ha sottolineato: “Siamo un osservatorio privilegiato: viviamo e respiriamo il centro storico. Quello che serve è pulizia, vigilanza e un piano colore che restituisca armonia alle vie antiche. Siamo qui per proporre e stimolare, con spirito culturale.”

Sulla stessa linea Stelvio Marini, che ha parlato di sfida complessa ma necessaria: “Il centro storico è il quartiere identitario della città. Occorre una visione di lungo periodo, ma anche interventi immediati su ordine pubblico e decoro.”

Dal punto di vista pratico, Vittoria Cardamone, residente e già dipendente comunale, ha proposto soluzioni mirate: “Non possiamo immaginare cassonetti o camion nel centro. Il porta a porta, la mediazione culturale e la gestione degli ingombranti sono passi obbligati.”

Lo storico Christian Palmieri ha sintetizzato in tre priorità l’urgenza: presidio costante delle forze dell’ordine, piano colore e pulizia quotidiana. “Piccole cose che diventano fondamentali se educano i cittadini al bello, e il bello salverà il mondo.”

Il sindaco Vincenzo Voce ha confermato l’impegno dell’amministrazione: “Nel 2026 abbiamo stanziato 200.000 euro dalle royalty. Partiremo dalla pulizia, ma vogliamo condividere con il comitato del centro storico misure concrete per riqualificazione e iniziative imprenditoriali.”

All’incontro erano presenti realtà associative come la Fondazione Santa Critelli, il GAK, il Comitato del Centro Storico e altre sigle locali.

Un segnale concreto di vitalità culturale è arrivato dall’attore Carlo Gallo, che ha annunciato il Festival della Poesia Itinerante: un percorso che animerà il centro con laboratori e spettacoli, coinvolgendo anche bambini e ragazze con sindrome di Down e autismo, in collaborazione con realtà come la Fondazione Durano, Balletto di Tersicore e Terra di Mezzo. “Attraverso poesia e teatro vogliamo costruire comunità”, ha detto Gallo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk