Riceviamo e pubblichiamo (Crotone) – Nella mattinata di martedì 13 ottobre il presidente facente funzioni Simone Saporito accompagnato dal Garante dei detenuti avv. Federico Ferraro, si è recato alla Casa circondariale di Crotone per incontrare la direttrice dott.ssa Caterina Arrotta.
Un incontro, che fa seguito al confronto avuto nel mese di agosto con il Garante dei detenuti, e che è servito ad avviare un percorso di collaborazione e sinergia tra le istituzioni locali e l’amministrazione penitenziaria.
Verificate insieme le esigenze e le necessità dei detenuti e del personale della Casa circondariale, oltre che le condizioni e le attività in cui i detenuti sono direttamente coinvolti.
Alfabetizzazione per gli stranieri, scolarizzazione, attività ricreative e anche lavorative che consentono un percorso volto alla cura e al reinserimento della persona.
L’emergenza da Covid-19 ha senz’altro condizionato anche la vita all’interno della Casa circondariale, con disposizioni e prescrizioni volte alla prevenzione ed al contenimento del contagio, garantendo al contempo la possibilità di avere i contatti con i familiari.
A tal fine le sale per gli incontri ed i colloqui sono state attrezzate ed agli incontri in presenza sono stati aggiunti quelli con collegamento telematico ( whatsapp e skype) utilizzando apposita strumentazione fornita dal Ministero.
Tra le esigenze e necessità manifestate e portate all’attenzione del presidente Saporito e del Garante avv. Ferraro, la richiesta di un collegamento con linea urbana tra la Casa circondariale e la città di Crotone per consentire sia ai detenuti che svolgono attività lavorativa all’esterno, che ai familiari oltre che al personale dipendente, di poter usufruire del trasporto pubblico.
Inoltre è stata sollecitata la predisposizione di programmi di reinserimento quali l’impiego dei detenuti in lavori di pubblica utilità.
“ Oggi prosegue – ha spiegato il presidente Saporito durante l’incontro con la direttrice Arrotta, una delegazione di detenuti e il personale di polizia penitenziaria – un dialogo già intrapreso e che è fondamentale per lavorare nell’interesse dell’intera comunità. Un dialogo ed una collaborazione che non si esauriscono con l’incontro di questa mattina, ma che dovrà proseguire.
Sinergia istituzionale e ascolto delle istanze che provengono dalle amministrazioni locali ed anche da tutti coloro che compongono quella che è la comunità umana del nostro territorio. Ringrazio la direttrice della Casa circondariale, il personale della polizia penitenziaria e il Garante dei detenuti per la disponibilità e per la volontà espressa di lavorare insieme.”

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città

- 30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale

- 30 Novembre 2023
Crotone – Laboratori astronomici al Castello Carlo V

- 30 Novembre 2023
Crotone – Scarpe rosse anche al Liceo Gravina
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017