Crotone - “Il rispetto parte da un parcheggio”: l’appello dei Farmacisti per la Collettività
Una campagna contro l’uso improprio dei parcheggi riservati: “Chi toglie uno spazio a chi ne ha diritto, toglie salute e dignità”.

CROTONE — “Parcheggiare dove non si ha diritto non è furbizia. È inciviltà.” Con queste parole forti, l’Associazione Farmacisti per la Collettività di Crotone lancia un appello pubblico contro l’abuso quotidiano dei parcheggi riservati davanti alle farmacie della città. Un comportamento troppo spesso sottovalutato, ma che ha un impatto reale e doloroso sulla vita delle persone più fragili.
“Il rispetto parte da un parcheggio. Diamo spazio ai più fragili.” È questo lo slogan scelto dai farmacisti crotonesi per una campagna di sensibilizzazione civica che punta i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso: il parcheggio selvaggio nei pressi delle farmacie, in particolare negli stalli riservati a persone con disabilità, alle donne in gravidanza (spazi rosa) e nelle aree a sosta breve pensate per consentire l’accesso rapido ai farmaci.
L’Associazione denuncia una “triste normalità” che si ripete ogni giorno, posti auto per disabili occupati abusivamente, spazi rosa ignorati da automobilisti distratti o indifferenti, parcheggi a tempo limitato presi d’assalto da chi non ha alcuna urgenza medica.
“Tutto questo non è solo una mancanza di rispetto. È un vero e proprio attacco alla dignità e alla salute delle persone più fragili,” sottolinea la nota inviata alla stampa.
Con il loro messaggio, i farmacisti invitano i cittadini a fermarsi un attimo prima di parcheggiare e riflettere sull’impatto delle proprie azioni:
“Mettiamoci nei panni di chi non può camminare cento metri in più, di chi tiene in braccio un neonato, di chi ha bisogno urgente di un farmaco per sé o per un familiare.”
“Non è tuo. Non prenderlo.” Questo sarà uno dei messaggi chiave che accompagneranno una campagna visiva in partenza davanti alle farmacie di Crotone, con cartelli e avvisi rivolti direttamente agli automobilisti. L’obiettivo è stimolare un cambio di mentalità attraverso un linguaggio chiaro, diretto e responsabile.
L’iniziativa mira a costruire una città più rispettosa, dove i diritti delle persone fragili non siano calpestati dall’indifferenza o dalla fretta. Un impegno che parte dalle farmacie ma chiama in causa l’intera comunità.
“Chi occupa uno spazio riservato toglie tempo, salute e dignità a chi ne ha davvero bisogno. Facciamo tutti la nostra parte. Il rispetto inizia anche da un parcheggio.”